Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
“Shhh… chiudi gli occhi e ascolta!”: sarà questo il filo conduttore del nostro peregrinare tra le dolci colline di Breganze e Villa Caldogno. Nel corso di questa insolita visita guidata avremo modo di avvicinarci all’affascinante mondo degli strumenti a corda grazie all’incontro con due artigiani vicentini di fama internazionale e il Direttore del Dipartimento di Musica Antica presso il Conservatorio di Vicenza.
Inizieremo la giornata visitando il laboratorio di Fabio, maestro liutaio che ci svelerà i segreti per costruire strumenti a corda di altissima qualità, e la termineremo in compagnia di Mimmo, uno dei pochi artigiani al mondo a fabbricare ancora corde in budella di animale.
Strada facendo avremo anche modo di ascoltare una breve esibizione a violino solo con uno strumento storico suonato da Fabio Missaggia, docente di violino barocco al Conservatorio di Vicenza. E lo faremo nell’elegante salone di Villa Caldogno, la residenza di campagna progettata da Palladio e affrescata da Fasolo con scene di concerti cinquecenteschi.
Se sei un appassionato di musica, ti assicuro che avrai modo di vivere un’esperienza difficilmente sperimentabile altrove. Se invece sei – come me! – semplicemente una persona curiosa, ti garantisco che l’entusiasmo delle persone che incontreremo ti regalerà un vero e proprio concerto di momenti indimenticabili.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Adulti: € 45
Bambini: gratis fino ai 9 anni
Ragazzi: € 15 fino ai 13 anni
La quota comprende:
- visita guidata come da programma
- prenotazione degli ingressi
I biglietti di ingresso e le attività con gli specialisti non sono compresi – vedi sotto.
LUOGO DI INCONTRO
Via Castelletto 25 – Breganze (VI)
BIGLIETTI E ATTIVITA’
Totale: € 55
TRASPORTO
Nello spostamento tra Breganze e Caldogno ognuno si muove con la propria auto.
Se viaggi con mezzi pubblici, ti aiuterò ad organizzare il trasporto con un NCC.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
In contanti al momento della visita.
POLITICA DI CANCELLAZIONE
Fino al 06/05/25: cancellazione gratuita.
Dal 07/05/25: in caso di cancellazione verrà addebitata l’intera “Quota di partecipazione” e il costo dei biglietti/attività da pagare con bonifico bancario
ANNULLAMENTO
Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, la visita potrà essere annullata con un preavviso di 12 ore rispetto all’orario di inizio.
L’annullamento verrà comunicato via e-mail.
ALTRE DATE DISPONIBILI
- 17 MAG