tour ville palladiane

INFORMAZIONI UTILI

Da soli o in piccoli gruppi?

La formula di viaggio di Sentieri d’Arte e Architettura nasce per soddisfare la curiosità di chi ama viaggiare autonomamente. Per questo prevede mezza giornata da trascorre insieme alla guida e poi sempre del tempo libero per muoversi da soli. E’ pensata quindi per persone che desiderano comprendere ciò che visitano senza per questo essere vincolate ad un gruppo in ogni istante della vacanza.
Ogni viaggio “di gruppo” è riservato a massimo 15/20 persone – dipende dalla meta e dal percorso prescelto. Questa scelta garantisce un’atmosfera familiare e la possibilità di effettuare le visite con la massima tranquillità.

I viaggi proposti possono essere effettuati anche in forma privata con i propri amici, familiari e colleghi. In questo caso è possibile scegliere quando partire e personalizzare al massimo il programma, prevedendo per esempio anche visite guidate a giornata intera.

visite guidate Vicenza e Bassano del Grappa

Le visite guidate

Le visite guidate durano mezza giornata e possono svolgersi sia al mattino che al pomeriggio. Sono condotte da una storica dell’arte appassionata dell’argomento proposto come filo conduttore del viaggio. In alcune occasioni possono prevedere l’apertura di siti culturali solitamente chiusi al pubblico e l’incontro con altri esperti del settore, come curatori di mostre e musei o personaggi in qualche modo legati a ciò che si visita.

L’obiettivo delle visite guidate non è quello di farti vedere tutto in poco tempo, ma di offrirti la possibilità di andare oltre la superficie delle cose per cogliere la trama preziosa che collega i siti previsti nel programma. Questo presuppone un andare lento, dove ogni giorno si visitano solo un paio di luoghi concedendosi tutto il tempo necessario per godere appieno della loro bellezza.

Nei grandi musei la visita spesso non riguarda tutta la collezione esposta, ma solo le opere connesse al tema del viaggio. In questo caso ci saluteremo all’interno del museo stesso, così potrai terminare da solo il percorso espositivo oppure ritornare sui tuoi passi per contemplare ancora ciò che ti ha emozionato maggiormente nel corso della visita di gruppo.

Ovviamente durante il viaggio non parleremo solo dell’artista protagonista del tour, ma anche dei luoghi e dei personaggi in qualche modo collegati alla sua opera e all’itinerario proposto. Così, ad esempio, “Le ville di Andrea Palladio” posso essere l’occasione per scoprire la splendida città di Vicenza oppure l’opera di pittori a lui contemporanei.

guida ville venete

GLI ALLOGGI

Per comodità, quando possibile, suggerisco un hotel dove tutti i partecipanti del viaggio possono soggiornare insieme, incontrarsi a colazione e partire dallo stesso luogo per la visita del mattino. Il suggerimento non è in alcun modo vincolante e ogni partecipante potrà prenotare autonomamente la tipologia di alloggio che preferisce, accordandosi direttamente con i responsabili della struttura.

PRANZI E CENE

Pranzi e cene sono liberi: a te la scelta di dove mangiare e cosa ordinare!
Può capitare che la giornata termini con le gambe tutte sotto allo stesso tavolo, ma questo avviene sempre per volontà delle persone che hanno avuto modo di conoscersi e socializzare durante i momenti trascorsi insieme nel corso della visita guidata.

visite guidate per piccoli gruppi in Veneto

I TRASPORTI

Potrai raggiungere la meta del viaggio con i mezzi che preferisci, prenotando da solo eventuali treni ed aerei.
Nei viaggi in Veneto è spesso necessario avere un proprio mezzo di trasporto per muoversi da un luogo all’altro. Nelle grandi città, invece, ci muoviamo tutti insieme prediligendo i mezzi pubblici. Se necessario, utilizzeremo un taxi condividendo al momento la spesa tra i vari partecipanti.

I BIGLIETTI DI INGRESSO

Avendo scelto di mantenere un numero ristretto di partecipanti, la maggior parte dei musei e monumenti non ci considera “gruppo”. Questo vuol dire che spesso dovremo acquistare il Biglietto Intero, ma se hai diritto alle riduzioni previste (per età, nucleo familiare, associazioni culturali…) ne potrai ovviamente beneficiare visto che i biglietti si acquistano in loco e non sono compresi nel costo del viaggio. Ricorda di portare con te documento e tessere associative per usufruire di eventuali riduzioni.

Prima di confermare la prenotazione, ti suggerisco di leggere attentamente le informazioni contenute nelle Condizioni Generali per i Viaggi a Tema e se hai ancora qualche dubbio o domanda, contattami telefonicamente o via email: sarò felice di aiutarti ad organizzare al meglio la tua vacanza insieme a me!

DICONO DI ME

Non avevo mai fatto un viaggio di gruppo prima d’ora perchè sono allergica alle bandierine svolazzanti quanto te. La formula che hai inventato però è vincente e la rifarei subito. E’ bello muoversi ogni giorno per un paio d’ore con una persona del luogo e poi avere il resto della giornata per fare quello che si vuole. Devo dire anche che ho avuto la fortuna di incontrare persone splendide…

Bella l’idea di consigliare un piccolo albergo dove far stare tutti i partecipanti. Scendere la mattina a colazione e potersi confrontare con gli altri su cosa si è fatto il giorno prima aiuta molto a pianificare il resto della giornata. E poi la nostra camera aveva una vista bellissima sul castello, ma questo te l’abbiamo già raccontato di persona.

Ti ringraziamo per i passaggi che ci hai dato con la tua auto per raggiungere le ville. Grazie ai tuoi suggerimenti e all’aiuto di Alberto – ndr il receptionist dell’hotel – non abbiamo avuto alcuna difficoltà ad organizzare gli spostamenti con i pullman. Certo le due volte in cui abbiamo preso il taxi per tornare in albergo è stato un po’ caro, ma ne è valsa assolutamente la pena!