LA GRANDE GUERRA TRA BASSANO E IL MONTE GRAPPA
Un toccante viaggio nel cuore del Veneto pesantemente stravolto dalla Grande Guerra dopo la tragica disfatta di Caporetto.
Grazie alla collaborazione con Chiara Bertacco, esperta guida naturalistica della nostra regione, la visita a Cima Grappa non parlerà solo di morte e distruzione. Lo stesso avverrà durante la passeggiata “in punta di penna” nel centro storico di Bassano del Grappa, la città di retrovia più vicina al fronte militare sul Monte Sacro alla Patria.
Ho scelto volutamente un respiro più ampio di quello storico-militare per rendere questo viaggio appassionante anche per chi finora non si è mai interessato di forti e trincee. E soprattutto per far comprendere a tutti, anche alle nuove generazioni, come la guerra – ogni guerra! – non si combatte solo nei campi di battaglia, ma sconvolge inevitabilmente la vita di migliaia di civili, l’aspetto urbano delle città coinvolte e la natura dei luoghi presi di mira.
SABATO 19 LUGLIO
Cammina(r)te al tramonto in Cima Grappa
Inizieremo la visita al Monte Sacro alla Patria dall’imponente Sacrario Militare che da quasi un secolo ne domina la cima. Sarà l’occasione per ripercorrere la storia delle battaglie che ne sconvolsero l’aspetto, seguire le vicende dell’articolata costruzione architettonica del monumento sepolcrale e soffermarci sui mille risvolti umani della piccola storia, quella a cui i testi scolastici non prestano mai sufficiente attenzione. Lo faremo grazie alla penna di alcuni scrittori italiani, che con le loro parole ci aiuteranno ad immaginare vividamente cosa accadde quassù prima, durante e dopo l’ultimo anno di guerra.
Dopo la cena al sacco o presso il bar del Rifugio Bassano, seguiremo Chiara in un piacevole trekking naturalistico per scoprire un sacco di curiosità sulla flora e la fauna del monte. Camminare in questi luoghi al tramonto e al chiaro di luna sarà un’esperienza indimenticabile.
DOMENICA 20 LUGLIO
Bassano del Grappa durante la “Guerra Granda”
Difficile immaginare, oggi, l’aspetto di questa vivace cittadina della Pedemontana Vicentina durante i dodici tragici mesi di guerra che la videro principale città di retrovia per l’esercito impegnato a difendere il Monte Grappa. Passeggeremo tra le sue vie, le piazze e i vicoletti del centro storico alla scoperta di come la guerra sconvolse la vita dei suoi abitanti, mutò il tessuto produttivo/commerciale della città e ridisegnò militarmente l’aspetto di molti edifici pubblici e privati.
Credimi che dopo questa visita guidata sarà difficile guardare Bassano del Grappa ancora con lo stesso sguardo…
NOTA BENE
- per motivi organizzativi le iscrizioni devono pervenire entro giovedì 17 luglio 2025
- su richiesta è possibile partecipare anche a una sola delle due giornate: segnala la tua preferenza nelle note
- per il trekking sul Monte Grappa sono necessari scarponcini da montagna, bastoncini e una torcia elettrica
- la cena di sabato sera potrà essere svolta al sacco o presso il bar (non il ristorante) del Rifugio Bassano
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Adulti: € 50
Ragazzi: fino ai 16 anni € 25
Bambini fino ai 10 anni: gratuito
La quota comprende:
- organizzazione dell’itinerario di visita
- visite guidate di gruppo come da programma
Nessun biglietto d’ingresso da pagare in loco
DATE DISPONIBILI
- 19/07/2025 - 20/07/2025
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO
Sabato: ore 16.30 sul Monte Grappa – di fronte al Rifugio Bassano
Domenica: ore 9.30 a Bassano del Grappa – casse automatiche del Park Le Piazze
DURATA DELLE VISITE
Sabato: ore 16.30 – 22.15
Domenica: ore 9.30 – 11.30
MODALITA’ DI PAGAMENTO
In contanti il giorno della visita.
POLITICA DI CANCELLAZIONE
Fino al 16/07/25: cancellazione gratuita
Dal 17/07/25: in caso di cancellazione l’intera “Quota di Partecipazione” andrà pagata con bonifico bancario
ANNULLAMENTO
In caso non venga raggiunto un numero minimo di partecipanti, il viaggio verrà annullato; la comunicazione verrà inviata via email entro il 17/07/25.
In caso di brutto tempo il trekking sul Monte Grappa potrebbe essere annullato o modificato nell’itinerario/orario; la comunicazione verrà inviata via email il giorno precedente.
TRASPORTO
Ogni giorno ognuno si sposterà con la propria auto.
ASSICURAZIONE
Nella “Quota di Partecipazione” non è compresa alcuna copertura assicurativa.
Ti consiglio quindi di stipulare autonomamente una Assicurazione di Viaggio che preveda il rimborso di spese mediche, rientro anticipato, furto, danno e smarrimento di oggetti personali, costi di cancellazione e di annullamento del viaggio.