CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

La Chiesa del Redentore a Venezia

in Architettura

“L’Italia è piena di edifici religiosi costruiti per scongiurare pestilenze o per festeggiarne la fine. Edifici spesso bellissimi che con il tempo sono diventati simbolo delle città che tanto hanno patito le sofferenze della peste”.

Venezia e la peste del 1575

Lo scrivevo qualche giorno fa su Instagram postando questa foto scattata durante uno splendido tramonto in una Venezia incredibilmente deserta a causa dell’emergenza “acqua alta” che ha recentemente colpito la città.
Parto da questo spunto legato alla triste emergenza sanitaria di questi giorni per raccontarti qualcosa in più su quel Redentore che per molti è semplicemente sinonimo di una grande festa veneziana. Una festa accompagnata da spettacolari fuochi d’artificio che regolarmente vanno in onda nelle Tv di tutto il mondo. Pochi però sanno che non c’è solo la festa, ma anche una chiesa dedicata a Cristo Redentore. Ed entrambe hanno a che fare con la terribile peste che colpì la città lagunare tra il 1575 e il 1577. Una pestilenza che nel giro di pochi mesi ridusse di un terzo la popolazione veneziana...

Tramonto a Venezia _ Chiesa del Redentore

Palladio e il progetto per il Redentore

La decisione di costruire un grande tempio dedicato al Redentore, invocato per liberare la città dalla peste, è presa dal Senato veneziano sul finire del 1576. L’incarico è affidato ad Andrea Palladio, divenuto Proto della Repubblica alla morte di Sansovino. L’architetto vicentino propone inizialmente un progetto a pianta centrale su modello degli antichi templi romani. E’ un progetto che divide in due fazioni il Senato veneziano.

Il ruolo di Marcantonio Barbaro

Tra i sostenitori dell’innovativa soluzione a pianta centrale c’è anche il colto Marcantonio Barbaro, che tanta parte ebbe nella politica estera e nella cultura veneziana del Cinquecento. E’ lo stesso Marcantonio che una ventina d’anni prima, insieme al fratello Daniele, aveva commissionato a Palladio la costruzione della Villa di Maser e a Paolo Veronese la sua decorazione ad affresco.

Alla fine Venezia sceglierà il progetto più “tradizionale”, quello con navata longitudinale che possiamo ammirare nell’isola della Giudecca ancora oggi. Palladio riesce comunque a risolvere con incredibile genialità architettonica la “disputa nobiliare”. Chi a luglio percorre in processione il ponte di barche che collega l’isola alle Zattere ha infatti la sensazione di dirigersi verso un tempio a pianta centrale. Per la felicità di Marcantonio e dei suoi nobili amici!

Il progetto originario verrà poi ripreso per il Tempietto che Marcantonio Barbaro commissionerà all’anziano Palladio nei pressi della sua villa nella campagna trevigiana. E’ una cappella privata solitamente chiusa al pubblico, che non passa di certo inosservata per chi giunge a Maser da Asolo. Ed è il luogo dove tradizione vuole che sia morto lo stesso Palladio.

Tempietto di Palladio a Maser

Campanili o minareti?

Il legame tra Marcantonio Barbaro, Palladio e la maestosa chiesa veneziana non finisce comunque qui. Lo provano i due insoliti campanili cilindrici che si elevano all’esterno dell’edificio nel punto di congiunzione tra il coro e il presbiterio.
Non li ha mai notati?
Ti dirò che la cosa non mi stupisce troppo perchè da Piazza San Marco non si notano più di tanto e anche passeggiando alla Giudecca è praticamente impossibile vederli bene.

Chiesa del Redentore _ Andrea Palladio

Personalmente questa cosa di due campanili simili a minareti progettati in un periodo in cui i rapporti con i turchi non erano certo idilliaci mi ha sempre incuriosito un sacco. Soprattutto considerando il fatto che un decennio prima della progettazione della chiesa il caro Marcantonio aveva ricoperto la carica di Bailo di Costantinopoli. E a Istambul in quel periodo era attivo Sinan, il più celebre architetto del sultano…

campanile della Chiesa del Redentore a Venezia

Così un bel giorno ho suonato alla porta del convento e chiesto al giovane frate che mi ha accolto la cortesia di farmi visitare il retro dell’edificio. E’ stata l’occasione per vedere anche la chiesetta di S. Maria degli Angeli, officiata dai Cappuccini fin dal 1539, l’orto del convento, coltivato per lo più ad ulivi, e per scattare un paio di foto ai due misteriosi campanili.

Palladio a Venezia

La Chiesa del Redentore non è al momento nella mia programmazione, ma ora che ho questo bel contatto sto seriamente pensando di creare un itinerario veneziano dedicato a Palladio per completare la mia offerta di visite dedicate al grande architetto. Se la cosa ti incuriosisce o vuoi semplicemente scoprire un angolo di Venezia decisamente fuori dalle rotte turistiche, ti invito ad iscriverti alla mia newsletter mensile per essere informato in anteprima di questa possibilità. I tour su Palladio in Terraferma li trovi spesso sia tra le mie Visite Guidate che tra i Viaggi a Tema.

Chiostro Chiesa del Redentore a Venezia

Teniamoci in contatto, mi raccomando!

Tags: Architettura, Palladio, Rinascimento, Venezia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/03/Redentore.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-04-18 19:15:432020-04-18 19:22:08La Chiesa del Redentore a Venezia
Potrebbero interessarti
“Michelangelo – Infinito”
Io Leonardo _ locandina film“Io, Leonardo”
Tintoretto, un ribelle a Venezia“Tintoretto, un ribelle a Venezia” – il film
Tomba Brion _ lo stagno delle ninfee dal padiglione della meditazioneLa Tomba Brion di Carlo Scarpa: “invito al viaggio”
Villa Angarano a Bassano del GrappaA caccia di ville palladiane
Chiesa del Redentore a Venezia vista dalle ZattereCara Venezia, fatti coraggio!
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
La Grande Guerra tra Bassano e il Monte Grappa
2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia

Visita con me…

19 LUG
CamminArte al tramonto in Cima Grappa
17 LUG
Bassano del Grappa durante la “Guerra Granda”
16 LUG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}