A Venezia sulle orme di Jacopo Tintoretto
Con questo nuovo Viaggio a Tema voglio offrirti un sguardo inedito su alcuni monumenti iconici di Venezia e l’occasione per scoprire dei luoghi, fondamentali nello sviluppo dell’arte veneta, ancora poco frequentati dai più.
Seguiremo infatti l’evolversi dell’arte di Jacopo Tintoretto dal Miracolo dello Schiavo, conservato presso le Gallerie dell’Accademia, al grande telero nella Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale. Nel corso del weekend avremo modo di ammirare anche i suoi capolavori più celebri, ovvero il ciclo decorativo alla Scuola Grande di San Rocco e gli interventi alla Chiesa della Madonna dell’Orto.
Ho scelto volutamente un weekend invernale per poterci godere con la massima tranquillità possibile anche i luoghi abitualmente più affollati, certa che anche in caso di atmosfera uggiosa la città saprà comunque riempirci gli occhi di meraviglia.
SABATO MATTINA E POMERIGGIO
TINTORETTO A VENEZIA
Inizieremo il weekend alla scoperta dell’arte di Jacopo Tintoretto dal luogo che custodisce la sua tela più grande, il celebre Paradiso posizionato alle spalle del Doge nella Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale. La visita sarà l’occasione per ammirare l’edificio più emblematico della città lagunare, comprendere il complesso sistema della gestione del potere veneziano e far luce sul modo in cui gli artisti contribuirono a creare il “mito di Venezia”. Questa immersione nell’atmosfera politica, economica e sociale del Cinquecento sarà la base di partenza per ripercorrere lo sviluppo dell’arte e della cultura veneziana nel Secolo d’Oro della Serenissima Repubblica di Venezia.
Dopo la pausa per il pranzo libero, ci ritroveremo in Campo dei Mori nel sestriere di Cannaregio, a pochi passi dalla casa-studio di Tintoretto e dalla Chiesa della Madonna dell’Orto, in cui l’artista operò a più riprese nel corso di una vita lunga e particolarmente operosa. Sarà l’occasione per entrare nel mondo di Jacopo, spettegolare un po’ sulle sue vicende personali e ammirare alcuni dei suoi più celebri capolavori.
DOMENICA MATTINA
JACOPO E L’ARTE VENETA DEL ‘500
La mattinata inizierà con una vera e propria storia dell’arte veneta in pillole tra le sale delle Gallerie dell’Accademia, vero tempio della pittura veneziana. Il percorso che ci condurrà dai polittici trecenteschi alla sala dedicata a Jacopo Tintoretto ci permetterà infatti di conoscere da vicino maestri del calibro di Bellini, Carpaccio, Giorgione, Tiziano e Veronese. Sarà così più facile comprendere la portata rivoluzionaria del nostro “artista ribelle“ e le ragioni per cui la sua arte influenzò profondamente la pittura europea nei secoli successivi.
Dopo una breve passeggiata tra le calli che dal sestriere di Dorsoduro conducono a quello di San Polo, arriveremo infine alla Scuola Grande di San Rocco, giustamente considerata la Cappella Sistina di Venezia. Qui ci concederemo tutto il tempo necessario per ammirare il capolavoro indiscusso di Tintoretto e comprendere il complesso programma iconografico, ricco di riferimenti teologici, a cui l’artista lavorò per oltre vent’anni.
Sarà un gran bel finale, credimi!
BUONO A SAPERSI
- per ragioni organizzative, le iscrizioni sono aperte fino al 28 dicembre; nel caso avanzino dei posti, sarà possibile iscriversi anche dopo tale data
- alle Gallerie dell’Accademia è prevista la visita solo alle sale dedicate all’arte dal ‘300 al ‘500
- su richiesta e in base alla disponibilità di posti è possibile partecipare anche ad una sola delle visite guidate in programma
- la visita è prenotabile in forma privata durante tutto l’anno
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Adulti: € 110 a persona
Bambini: gratuito fino ai 9 anni
Ragazzi: € 55 fino ai 13 anni
La quota comprende:
- organizzazione dell’itinerario di visita
- 3 visite guidate di gruppo di mezza giornata come da programma
La quota non comprende i biglietti di ingresso ai monumenti – vedi sotto.
DATE DISPONIBILI
- 25/01/2025 - 26/01/2025
- 08/02/2025 - 09/02/2025
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO
Sabato: ore 10 a Palazzo Ducale e ore 15.00 in Campo dei Mori
Domenica: ore 9.15 alle Gallerie dell’Accademia
DURATA DELLE VISITE
Sabato mattina: ore 10.00-12.45
Sabato pomeriggio: ore 15.00-16.00
Domenica mattina: ore 9.15-13.30
BIGLIETTI DI INGRESSO
Palazzo Ducale: € 30*
Chiesa della Madonna dell’Orto: € 3,50
Gallerie dell’Accademia: € 15
Scuola Grande di San Rocco: € 10
Auricolari: € 7,50**
Porta con te documento di identità e tessere associative per beneficiare di eventuali riduzioni.
* Acquistando il biglietto con almeno 30 giorni di anticipo il costo è di € 25; con lo stesso biglietto potrai visitare anche il Museo Correr (consiglio di prenotarlo per il pomeriggio della domenica)
** solo per la prima giornata
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Visite guidate: al momento della prenotazione con bonifico bancario da eseguire entro il 28/12/24
Biglietti di ingresso: alcuni si acquistano in loco; per altri sarà necessaria la prenotazione online
POLITICA DI CANCELLAZIONE
Fino al 28/12/24: cancellazione gratuita
Quanto versato al momento della prenotazione verrà rimborsato interamente o potrà essere utilizzato per prendere parte ad altre attività organizzate da Sentieri d’Arte e Architettura
Dal 29/12/24: la “Quota di Partecipazione” versata non verrà rimborsata
Nota Bene: nel caso siano state fatte delle prenotazioni per gli ingressi ai monumenti e/o sia stato necessario garantire l’acquisto dei biglietti, Sentieri d’Arte e Architettura tratterrà l’intero costo delle spese sostenute indipendentemente dalla data di cancellazione
TRASPORTO
In città ci si muove a piedi.
ASSICURAZIONE
Nella “Quota di Partecipazione” non è compresa alcuna copertura assicurativa.
Ti consiglio quindi di stipulare autonomamente una Assicurazione di Viaggio che preveda il rimborso di spese mediche, rientro anticipato, furto, danno e smarrimento di oggetti personali, costi di cancellazione e di annullamento del viaggio.