Bassano del Grappa, città di arti e mestieri
Una piacevole passeggiata tra i vicoli e le vivaci piazze di Bassano del Grappa per scoprire la sua storia millenaria e i personaggi che hanno legato indissolubilmente il loro nome alla città nel corso dei secoli.
Partendo da Piazza Garibaldi attraverseremo il centro storico alla ricerca dei luoghi d’arte e dei cittadini che con il loro spirito imprenditoriale hanno reso Bassano famosa a livello internazionale. Sullo sfondo ci sarà sempre il fiume Brenta, che tanta parte ebbe nello sviluppo economico di questa graziosa cittadina e nell’edificazione del suo simbolo: il famoso Ponte degli Alpini, progettato da Andrea Palladio.
Non sarà comunque solo il grande architetto rinascimentale a farci compagnia: visiteremo infatti anche la sezione dedicata ad Antonio Canova all’interno del Museo Civico e il Museo della Stampa Remondini, oltre a fare una tappa alla Distilleria Nardini per degustare insieme (facoltativo) il mezo e mezo, tipico aperitivo bassanese.
NOTA BENE:
- la visita può essere effettuata in forma privata tutti i giorni della settimana tranne il martedì
- al termine della visita potrai terminare autonomamente la visita alle altre sezioni del Museo Civico e visitare senza supplementi la mostra fotografica “Brassai – l’occhio di Parigi“
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Adulti: € 30
Bambini: gratis fino ai 9 anni
Ragazzi: € 10 fino ai 13 anni
La quota comprende la visita guidata descritta nel programma.
Nessun biglietto di ingresso
LUOGO DI INCONTRO
Esterno Ufficio Informazioni
Piazza Garibaldi – Bassano del Grappa
NB: si raccomanda di arrivare con 10 minuti di anticipo
BIGLIETTO DI INGRESSO
Biglietto intero per tutti i siti in programma: € 17
Aperitivo da Nardini facoltativo
TRASPORTO
La visita si svolge a piedi.
Se viaggi con mezzi pubblici, comunicalo al momento della prenotazione e ti aiuterò ad organizzare il transfer dal punto richiesto con un Noleggio con Conducente.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
In contanti al momento della visita guidata.
POLITICA DI CANCELLAZIONE
Fino a 8 giorni prima della visita guidata: cancellazione gratuita.
Cancellazione effettuata nei 7 giorni precedenti la visita guidata: addebito dell’intera “Quota di partecipazione” da pagare con bonifico bancario
ANNULLAMENTO
Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, la visita potrà essere annullata con un preavviso di 12 ore rispetto all’orario di inizio. L’annullamento verrà comunicato per iscritto e non ci sarà alcuna “Quota di partecipazione” da versare.
ALTRE DATE DISPONIBILI