Bassano del Grappa durante la “Guerra Granda”
Una passeggiata tra le pieghe della grande e della piccola Storia. Quella storia tragica e toccante che cambiò più volte il volto di Bassano del Grappa nel corso degli anni Dieci del secolo scorso, assicurandole prima il ruolo di principale città di retrovia per le truppe impiegate sul Monte Grappa e poi, al termine del conflitto, quello di città della memoria.
Camminando tra le vie e le piazze del centro cittadino cercheremo di ricostruire, con fotografie e racconti letterari, l’immagine della città nell’annus horribilis che seguì la disfatta di Caporetto e non solo.
E’ un itinerario adatto a tutte le fasce d’età, che consiglio vivamente a vicentini e veneti in particolare. Penso sia importante per tutti noi, in questo particolare momento storico, conoscere la Storia per evitare che si ripeta.
NOTA BENE:
- la visita può essere effettuata in forma privata durante tutto l’anno; contattami per maggiori informazioni
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Adulti: € 20
Bambini: gratis fino ai 10 anni
Ragazzi: € 10 fino ai 16 anni
Nessun biglietto di ingresso da pagare in loco.
Noleggio auricolari: € 2
LUOGO DI INCONTRO
Park Le Piazze a Bassano del Grappa (vicino alle casse automatiche)
NB: si raccomanda di arrivare con 10 minuti di anticipo
TRASPORTO
La visita si svolge a piedi.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
In contanti al momento della visita guidata.
POLITICA DI CANCELLAZIONE
Fino a 3 giorni prima: cancellazione gratuita
Nei 2 giorni precedenti la visita guidata: addebito dell’intera “Quota di partecipazione”, da pagare con bonifico bancario
ANNULLAMENTO
Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, la visita potrà essere annullata con un preavviso di 12 ore rispetto all’orario di inizio. L’annullamento verrà comunicato per iscritto e non ci sarà alcuna “Quota di partecipazione” da versare.
ALTRE DATE DISPONIBILI