CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Da Canova a Andy Warhol

in Arte, Pensieri e Parole

“Da Canova a Andy Warhol” non è solo il periodo di storia dell’arte che mi sono prefissata di raccontare durante sei incontri online, ma anche il titolo che ho dato al primo appuntamento, quello introduttivo. Quello più difficile da affrontare, con quelle tre belle sfide che pendono sopra la mia testa come una spada di Damocle.
Il primo vero, grande obiettivo di questo incontro è quello di riuscire a rompere il ghiaccio tra i partecipanti. Alcuni li conosco di persona perchè hanno partecipato a qualche mia visita guidata o viaggio a tema ed è davvero bellissimo poterli rivedere a distanza di mesi o qualche anno, seppur attraverso uno schermo. Con altri invece i contatti finora sono stati solo sui social, mentre un paio sono proprio degli “illustri sconosciuti”. Il vero scoglio comunque non sono io, quanto il fatto che le persone non si conoscono tra loro e c’è da vincere pure l’imbarazzo da telecamera.

Cerco di superare questi ostacoli sfoderando l’animatrice che c’è in me. Organizzo quindi questo primo incontro come una specie di quiz a coppie, invitando i partecipanti a “scegliersi” tra loro. Per far questo lascio ampio spazio alle presentazioni iniziali dove ognuno, oltre a nome e città di provenienza (mamma mia, quante Zone Rosse!), è invitato a raccontare le sue passioni. Siamo tutti accomunati dall’amore per i viaggi: andremo sicuramente d’accordo!
Ciò che mi colpisce maggiormente è l’eterogeneità di “formazione artistica” dei partecipanti. Accanto a Francesca e Simona, professoresse di storia dell’arte, siedono persone che ammettono “completa ignoranza in materia”: un’altra bella sfida per me, dunque!

Il quiz è una carrellata di opere d’arte da Giotto a Marina Abramovich. Le ho divise in 3 gruppi:

  • icone della storia dell’arte, tipo la Notte Stellata di Van Gogh per capirci
  • quadri poco noti di artisti famosissimi, come un Kandinsky del periodo figurativo
  • opere d’arte contemporanea, dall’Astrattismo alla Arte Performativa

Ogni coppia a turno deve riconoscere l’opera. Se non l’autore e il titolo, almeno il movimento o il periodo storico. Più procedono le slide, più dai microfoni escono vari “oh mamma!”. Chi non riconosce l’opera può pescare un cartellino “Imprevisti e probabilità” e seguire le indicazioni fornite. Mi aspettavo di vederne delle belle, ma in realtà verranno pescati solo un paio di cartellini ogni pomeriggio. Segno che entrambi i gruppi sono destinati a riservarmi grandi sorprese!

Lunedì 16 novembre

Emozionata come non mai e con un’ansia da prestazione tecnologica a mille, clicco su “Inizia Riunione” e… Dio mio, che emozione rivedere i “volti noti” e quanti ricordi emergono in un attimo! Il gruppo è prevalentemente femminile, ma questo non spaventa Graziano che si ambienta subito. Da Bari a Torino è rappresentata un po’ tutta Italia, proprio come piace a me. Le prime immagini scorrono senza alcuna difficoltà tra volti illuminati da un bel “fiuuuuu, ci è andata bene!”. Poi pian pianino iniziano ad arrivare i primi “non saprei” e “peschiamo un cartellino?”.

E’ così che arriviamo al Sacco B (1953) di Alberto Burri (immagine qui sopra). Un’opera in cui Cristina tra le cuciture individua una capra. Giuro che l’ho riguardata anche il giorno dopo, ma non riesco proprio a vedere ‘sta capra! Comunque chiedo se le piace. Mentre il marito dice subito “assolutamente no!”, lei la guarda attentamente per un po’ e alla fine ammette che ha un suo fascino. Come potrai ben immaginare, il cartellino è inevitabile. C’è scritto: “Inventa una storia che abbia per protagonista questo quadro”. La coppia chiede qualche minuto a microfono spento per consultarsi e alla fine lei, titubante, inizia a raccontare. E’ una storia che nasce lì per lì, seguendo il flusso dei pensieri di Cristina e le avventure di questa capra. Una capra infelice di vivere nel luogo in cui si trova, sempre più inospitale per mancanza di cibo, che a un certo punto decide di affrontare un viaggio rischiosissimo per andare a vivere sulla luna, che da quaggiù pare così bella. All’inizio tutto bene, ma poi man mano che guarda da lontano quella piccola palla azzurra, alla capra viene una nostalgia pazzesca degli affetti che ha lasciato sulla Terra e degli abbracci che qui nessuno le può dare. Non ricordo come va a finire esattamente la storia perchè a questo punto, mentre siamo tutti incantati dalle parole sussurrate sempre più lentamente da Cristina, vedo Simona che inizia ad asciugarsi le lacrime e ovviamente non riesco più a trattenere le mie…

Emozione simile a quella suscitata la mattina successiva da un lungo messaggio scritto da Mariagabriella nel cuore della notte. Tra le varie cose dice: “Volevo ringraziarti di cuore per questo bellissimo “gioco d’arte virtuale” che hai costruito e realizzato con la tua sempre più stupefacente preparazione, profonda passione ed entusiasmante capacità di coinvolgimento. Non ti nascondo un po’ di imbarazzo dovuto al timore di non essere all’altezza e di non riuscire a sostenere il confronto con persone sconosciute, oltre all’imbarazzo di vedermi nel riquadro del display. Spero comunque che tale imbarazzo svanirà di fronte all’immenso piacere di ascoltarti, di vivere questa nuova esperienza, di percorrere questi sentieri pregni di un sapere ad ampio spettro che tu sai trasmettere in maniera davvero esemplare (…)”. Posso permettermi una nuova lacrimuccia, vero?

La sera successiva la trascorro invece in chat con Laura a commentare la scena della performance The artist is Prensent che ho inviato via email a tutti i partecipanti visto che nessuno ne aveva mai sentito parlare. E’ quella in cui Ulay si siede a sorpresa di fronte a Marina Abramovich al MOMA di New York: immagina che fatica addormentarsi dopo aver rivisto quello sguardo magnetico…

Pollock

Sabato 20 novembre

L’incontro con questo nuovo gruppo riserva altre belle sorprese ed emozioni. A sorpresa si ritrovano Nadia, Sara, Pasquale e Stefano, che si sono conosciuti durante uno dei weekend più memorabili di questa estate. Ci sono poi diversi magnagati e questo non me l’aspettavo proprio. E poi c’è la mia migliore amica del liceo con sua mamma, che non rivedo da circa 25 anni (sua mamma intendo!). Anche qui ricordi a manetta…

Qui il primo grande scoglio è dato da un Nudo Blu di Picasso. E’ poi il momento del Lago Starnberg di Kandinsky, che fa pescare il cartellino a Stefano, Pasquale e Nadia. Poi salta la connessione ed alcuni, ahimè, li perdo per il resto della serata. Tra questi c’è Sara, mamma di due splendidi bimbi che ci facevano compagnia dall’altro lato dello schermo. Prova ad immaginare la mia meraviglia quando il giorno dopo ricevo questo messaggio: Sono rimasta in sospeso sull’opera di ieri. Era Kandinsky? Ho visto una mostra e regalato a mia madre questa stampa (mi allega la foto): mi pareva lo stesso stile. E adesso Tommaso aspetta con ansia di sapere se avevo ragione…”. Per la cronaca Tommaso ha 5 anni!

L’opera che suscita maggior sgomento questo pomeriggio è un quadro di Jackson Pollock. Quasi nessuno conosce l’artista e la maggior parte dei partecipanti ammette di non riuscire a trovare bellezza in questo “scarabocchio”. C’è chi però lo analizza con cura e dopo un po’ parla di un’atmosfera quasi autunnale. Incredibile: l’opera si intitola proprio Autumn Rhythm (number 30)!!! Termino il resoconto della puntata odierna con le parole di Maria, che interviene dicendo: “A me personalmente questo quadro piace, ma forse perchè so chi è Pollock e come lavorava. Se conosci la sua tecnica è affascinante. Penso che l’arte contemporanea la si possa apprezzare solo se c’è qualcuno che te la spiega”.

Direi che non potevo sperare in compagni migliori…

Tags: corsi e lezioni di storia dell'arte, storia dell'arte in pillole
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/11/Sacco_B_1953-piccola.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-11-28 15:12:112020-12-15 10:14:47Da Canova a Andy Warhol
Potrebbero interessarti
topolino e CanovaNeoclassicismo ed età romantica
Picasso, Les Demoiselles d'AvignonLe avanguardie, queste sconosciute!
lezioni di storia dell'arte contemporaneaTre belle sfide!
Aperi-miti, l’arte all’ora dello spritz
Monica Facchini guida turisticaArte e internet al tempo del covid: la video-intervista
La mia esperienza raccontata al Rotary Club di Vicenza
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}