Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
“Shhh… chiudi gli occhi e ascolta!”: sarà questo il filo conduttore dell’insolito viaggio in terra veneta che ho creato con grande entusiasmo per il weekend del 17 e 18 maggio.
In un mondo sempre più dominato dall’inquinamento acustico e dalla produzione in serie, desidero offrirti la possibilità di fermarti un attimo ad ascoltare non solo la dolce melodia del violino barocco e la potenza degli strumenti a percussione, ma anche l’esperienza degli artigiani e dei musicisti che ci accompagneranno a scoprire luoghi di grande fascino tra le colline di Breganze e i Colli Berici.
Se sei un appassionato di musica, ti assicuro che avrai modo di vivere esperienze difficilmente sperimentabili altrove. Se invece sei – come me! – semplicemente una persona curiosa di scoprire sempre qualcosa di nuovo e ami farti contagiare dall’entusiasmo di chi ha trasformato la propria passione in una professione, ti garantisco che questo weekend sarà un vero e proprio concerto di momenti indimenticabili.
SABATO MATTINA E POMERIGGIO
DAL MAESTRO LIUTAIO AL VIOLINISTA BAROCCO
Oggi impareremo tutto, ma proprio tutto, sull’affascinante mondo del violino e lo faremo grazie all’incontro con due artigiani vicentini di fama internazionale e il Direttore del Dipartimento di Musica Antica presso il Conservatorio di Vicenza. Inizieremo infatti la giornata visitando il laboratorio di Fabio, maestro liutaio che ci svelerà i segreti per costruire strumenti a corda di altissima qualità, e la termineremo in compagnia di Mimmo, uno dei pochi artigiani al mondo a fabbricare ancora corde in budella di animale.
Strada facendo avremo anche modo di ascoltare l’esibizione a violino solo con uno strumento storico suonato da Fabio Missaggia, docente di violino barocco al Conservatorio di Vicenza. E lo faremo nell’elegante contesto di Villa Caldogno, la residenza di campagna progettata da Palladio e affrescata da Fasolo con scene di concerti cinquecenteschi.
DOMENICA MATTINA (E POMERIGGIO FACOLTATIVO)
PER CHI SUONA LA CAMPANA…
Un’altra spettacolare villa veneta, appartenuta in passato ad Antonio Fogazzaro, ci accoglierà domenica mattina nel suo parco all’inglese per un concerto davvero particolare: un carillon di campane! Sarà l’occasione per scoprire un sacco di curiosità su strumenti a percussione idiofoni provenienti da diverse parti del mondo e oggi conservati presso il Museo Veneto delle Campane voluto dalla famiglia Colbachin, che per oltre un secolo si è potuta fregiare del titolo di “Fonderia Pontificia”.
Nel pomeriggio, se lo vorrai, potrai ampliare la tua conoscenza sul tema degli strumenti a percussione orientali sperimentando in prima persona un Bagno di Gong presso un centro yoga alle porte di Vicenza. Inutile dirti che mi sono già stesa su quel tappetino e che ho sentito vibrare in me corde che non pensavo nemmeno di avere…
BUONO A SAPERSI
- per poter confermare le attività a tutti gli esperti coinvolti in questa originale esperienza le iscrizioni devono pervenire entro il 30 aprile 2025
- su richiesta e in base alla disponibilità di posti, è possibile partecipare anche solo ad alcune delle attività proposte
- se desideri sperimentare il Bagno di Gong, segnalalo nelle note in fase di prenotazione e porta con te indumenti comodi (sarà possibile cambiarsi in loco); il tappetino su cui stendersi sarà fornito dal centro yoga
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Adulti: € 90 a persona
Ragazzi: € 60 fino ai 13 anni
La quota comprende:
- organizzazione dell’itinerario di visita
- visite guidate di gruppo come da programma
- prenotazioni degli ingressi e delle aperture speciali
La quota non comprende i biglietti di ingresso e le attività con gli specialisti – vedi sotto.
DATE DISPONIBILI
- 17/05/2025 - 18/05/2025
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO
Sabato: ore 10.00 in via Castelletto 25 a Breganze (VI)
Domenica: ore 10.00 al Museo Veneto delle Campane a Montegalda (VI)
DURATA DELLE VISITE
Sabato mattina: ore 10.00-11.30
Sabato pomeriggio: ore 14.15-17.30
Domenica mattina: ore 10.00-12.30
Domenica pomeriggio: ore 15.00-17.00
BIGLIETTI E ATTIVITA’ VARIE
Costo totale per i biglietti di ingresso, l’esibizione di violino, il carillon di campane e gli incontri con gli esperti: € 60
Costo totale per noleggio auricolari: € 6
Costo per il “Bagno di Gong”: € 35
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Visite guidate: al momento della prenotazione con bonifico bancario
Biglietti di ingresso e noleggio auricolari: in loco in contanti
POLITICA DI CANCELLAZIONE
Fino al 30/04/25: cancellazione gratuita
Quanto versato al momento della prenotazione verrà rimborsato interamente o potrà essere utilizzato per prendere parte ad altre attività organizzate da Sentieri d’Arte e Architettura
Dal 01/05/25: la “Quota di Partecipazione” versata non verrà rimborsata
Nota Bene: indipendentemente dalla data di cancellazione il costo sostenuto per le attività con musicisti e artigiani, pari a € 46 a persona, dovrà essere interamente pagato con bonifico bancario
TRASPORTO
Da un luogo all’altro ci si sposterà con la propria auto.
Se viaggi con mezzi pubblici, ti aiuterò ad organizzare gli spostamenti con un NCC.
ASSICURAZIONE
Nella “Quota di Partecipazione” non è compresa alcuna copertura assicurativa.
Ti consiglio quindi di stipulare autonomamente una Assicurazione di Viaggio che preveda il rimborso di spese mediche, rientro anticipato, furto, danno e smarrimento di oggetti personali, costi di cancellazione e di annullamento del viaggio.