Un weekend con Carlo Scarpa
Un weekend d’architettura alla scoperta dei capolavori di Carlo Scarpa in Veneto. Visiterai non solo le opere più famose del grande architetto veneziano, ma anche Asolo, dove Scarpa scelse di vivere e operare nel corso degli anni Sessanta. Sarà un viaggio dai ritmi lenti dove ci concederemo tutto il tempo necessario per cogliere e immortalare la poesia delle architetture scarpiane. Per questa ragione il tour è riservato a massimo 12 persone e ha come base un piccolo borgo medievale nel cuore del Veneto.
SABATO MATTINA
La nuova ala della Gypsoteca Canoviana
Impossibile arrivare a Possagno sulle orme di Carlo Scarpa e non dedicare il dovuto tempo alla figura di Antonio Canova. Per cogliere appieno la genialità dell’allestimento progettato da Scarpa in vista delle Celebrazioni Canoviane del 1957, è fondamentale comprendere il modus operandi dello scultore veneto e l’importanza dei modelli in gesso nel suo processo creativo. Per questo motivo prima di addentrarci nella cosiddetta Ala Scarpa, ancor oggi considerata una punta di diamante della museografia contemporanea, visiteremo la casa natale dell’artista neoclassico, ci addentreremo negli aspetti tecnici e formali della sua arte e ammireremo i gessi esposti nella Gypsoteca ottocentesca. Solo così saremo poi pronti a godere appieno dell’intimo dialogo tra le statue canoviane che Scarpa ha liricamente messo in scena per noi.
SABATO POMERIGGIO
Asolo e la Tomba Brion
Proseguiremo la giornata con una passeggiata nel pittoresco borgo medievale di Asolo, il cui fascino senza tempo ha attratto per secoli scrittori e artisti di fama internazionale. Tra questi c’è anche Carlo Scarpa, che vi abitò per circa un decennio. Nel suo studio asolano presero forma alcuni dei progetti più significativi, come quello per la Tomba Brion, che dista solo un paio di chilometri da qui.
Che dire di questo luogo iconico dell’architettura del Novecento? L’atmosfera che vi si respira è fortemente influenzata dalla cultura giapponese, ma ciò non di meno svela un intimo dialogo con l’arte di tutti i tempi, citata con incredibile maestria dal Professore. Non voglio anticiparti nulla di più, se non che è uno dei miei luoghi del cuore e come tale te lo racconterò…
DOMENICA MATTINA
Carlo Scarpa a Venezia
Dici Carlo Scarpa e pensi subito a Venezia, la sua città natale. Qui si formò, iniziò la carriera come direttore artistico in vetrerie di fama internazionale, insegnò alla facoltà di Architettura e collaborò con importanti istituzioni culturali, Biennale compresa. Ma Venezia per Carlo Scarpa è molto di più, è il suo modo di vedere il mondo e di trasfigurarlo in architettura. Lo capirai durante la visita odierna al raffinato “biglietto da visita in Piazza San Marco” commissionatogli da Adriano Olivetti e girovagando tra le sale al pianterreno di un antico palazzo veneziano trasformato in moderna sede espositiva e “meditativa”. Parlo del Negozio Olivetti e della Fondazione Querini Stampalia, ovviamente. Potrai terminare di visitare quest’ultima autonomamente una volta finita la visita guidata all’ala scarpiana e al celebre giardino.
BUONO A SAPERSI
- il viaggio è prenotabile in forma privata durante tutto l’anno per visitatori individuali, gruppi di amici e studi di architettura
- gli Ordini degli Architetti che desiderano organizzare la visita di uno o più giorni nei luoghi scarpiani come corso di aggiornamento per il rilascio di crediti formativi possono scrivere a info@sentieriarte.it
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Adulti: € 130
Ragazzi: € 80 fino a 13 anni
La quota comprende:
- organizzazione dell’itinerario di visita
- 3 visite guidate di gruppo di mezza giornata come da programma
- prenotazione di ingresso ai monumenti previsti nel programma
La quota non comprende i biglietti di ingresso ai monumenti – vedi sotto.
DATE DISPONIBILI
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO
Sabato ore 9.30: Gypsoteca Canoviana di Possagno (TV)
Domenica ore 10.15: stazione ferroviaria di Venezia
DURATA VISITE GUIDATE
Sabato:
Inizio: ore 9.30 alla Gypsoteca Canoviana
Termine: ore 16.30 alla Tomba Brion
Domenica:
Inizio: ore 10.15 a Venezia
Termine: ore 14.00 a Venezia
BIGLIETTI DI INGRESSO
Costo totale dei Biglietti Interi: € 34
Porta con te carta di identità e tessere associative per usufruire delle riduzioni a cui hai diritto (vedi siti internet dei monumenti).
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Visite guidate: intero importo con bonifico bancario da effettuarsi 20 giorni prima della partenza
Biglietti di ingresso: si acquistano in loco, per lo più in contanti
POLITICA DI CANCELLAZIONE
Fino a 15 giorni prima della 1° visita guidata prevista nel programma: cancellazione gratuita
Quanto versato al momento della prenotazione verrà rimborsato interamente o potrà essere utilizzato per prendere parte ad altre attività organizzate da Sentieri d’Arte e Architettura
Nei 14 giorni precedenti la 1° visita guidata prevista nel programma: la “Quota di Partecipazione” versata non verrà rimborsata
Nota Bene: nel caso siano state fatte delle prenotazioni per gli ingressi ai monumenti e/o sia stato necessario garantire l’acquisto dei biglietti, Sentieri d’Arte e Architettura tratterrà l’intero costo delle spese sostenute indipendentemente dalla data di cancellazione
HOTEL
Hotel Due Mori: piccolo e raffinato Boutique Hotel nel borgo medievale di Marostica; camere spaziose con bagno privato e comfort moderni; ricca colazione dolce e salata; parcheggio privato, pass per zona ZTL, connessione wifi, city-bike.
Info e prenotazioni sul sito internet www.duemori.it
TRASPORTO
Ogni giorno ognuno si sposterà con la propria auto.
Se viaggi con mezzi pubblici, segnalalo al momento della prenotazione e ti aiuterò ad organizzare i transfer con un Noleggio con Conducente.
Per raggiungere Venezia partiremo in treno da Bassano del Grappa (7 km dall’hotel). Se preferisci andare in macchina, non ci sono problemi: ci incontriamo direttamente lì.
ASSICURAZIONE
Nella “Quota di Partecipazione” non è compresa alcuna copertura assicurativa.
Ti consiglio quindi di stipulare autonomamente una Assicurazione di Viaggio che preveda il rimborso di spese mediche, rientro anticipato, furto, danno e smarrimento di oggetti personali, costi di cancellazione e di annullamento del viaggio.