I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VENETO
Un weekend di fine estate lungo i sentieri della Grande Guerra, dall’Altopiano d’Asiago al Monte Grappa. Saranno due giornate di viste guidate da me e Luca, un collega appassionato di storia militare, alla scoperta dei luoghi che hanno visto iniziare e terminare un conflitto così cruento come non si era mai visto fino ad allora.
La narrazione di quei terribili tre anni e mezzo di sangue verrà svolta su più livelli e ti porterà a visitare trincee e fortificazioni lungo il fronte dell’Altopiano d’Asiago, il Sacrario Militare di Cima Grappa e due città che si trovarono disperatamente in prima linea.
Come luogo di soggiorno suggerisco ancora una volta Marostica, la città in cui vivo, che è esattamente a metà strada tra le mete delle due giornate.
SABATO 2 SETTEMBRE
Il fronte italiano sull’Altopiano d’Asiago
L’Altopiano dei Sette Comuni fu l’unico tratto del fronte italiano ad essere stato in guerra per tutti i 41 mesi del conflitto: come non far partire il nostro viaggio proprio da qui?
Inizieremo la giornata con un semplice trekking in falso piano (circa 2 ore e mezzo) tra le gallerie e le trincee del Monte Cengio. Qui avremo modo di ripercorrere gli ultimi tragici momenti della Strafexpediotion, l’offensiva che vide l’esercito austro-ungarico ad un passo dalla conquista della pianura veneta, e di rivivere la disperata resistenza dei Granatieri di Sardegna.
Ci sposteremo poi sul monte Verena per prendere la seggiovia che in pochi minuti ci porterà al Forte militare da cui, il 24 maggio 1915, partì quel primo colpo di cannone che decretò l’ingresso in guerra del nostro Paese. Qui avremo tempo di pranzare prima di dirigerci verso Asiago, città che fu completamente rasa al suolo nel corso del conflitto, dove concluderemo la giornata con una piacevole passeggiata nel centro storico allestito a festa per la manifestazione Made in Malga 2023.
DOMENICA 3 SETTEMBRE
Dal Ponte degli Alpini al Monte Grappa
Dopo l’immersione di ieri nella storia del conflitto, la giornata odierna sarà dedicata alla vita nelle retrovie e alla glorificazione postuma dei soldati morti sui campi di battaglia.
Inizieremo il nostro tour da Ca’ Erizzo, che nel 1918 fu sede della Croce Rossa Americana e ospitò Ernest Hemigway. Qui il Museo Hemingway e della Grande Guerra ci aprirà in via esclusiva le porte della cappella di famiglia per offrirci la possibilità di vedere un documentario dedicato alla vita dello scrittore americano, indelebilmente segnato dall’esperienza bellica in Veneto.
Ci sposteremo poi nel centro storico di Bassano del Grappa per una breve passeggiata con sosta sul Ponte degli Alpini prima di dirigerci verso Cima Grappa dove, dopo pranzo, visiteremo il Sacrario Militare costruito in epoca fascista per celebrare quanti persero la vita per difendere la Patria.
NOTA BENE
- per motivi organizzativi le iscrizioni devono pervenire entro domenica 13 agosto
- il trekking sul Monte Cengio e la salita al Forte Verena potrebbero non essere adatti a chi soffre di vertigini. Se ne soffri anche tu, ho pensato ad un “piano B” che ti spiegherò telefonicamente in modo che tu possa valutare con serenità se unirti a noi
- per la giornata di sabato sono necessari scarponcini da montagna e una torcia
- in caso di forte maltempo il programma subirà delle modifiche
- per entrambe le giornate potrai scegliere di pranzare al sacco oppure in rifugio insieme a me; in quest’ultimo caso ti chiedo la cortesia di comunicarmelo al momento della prenotazione
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Adulti: € 90
Ragazzi: € 40 fino a 13 anni
La quota comprende:
- organizzazione dell’itinerario di visita
- visite guidate di gruppo come da programma
- prenotazione di ingresso ai siti previsti nel programma
DATE DISPONIBILI
BIGLIETTI DI INGRESSO
€ 15 a persona
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO
Hotel Due Mori di Marostica:
– sabato ore 8.00
– domenica ore 9.00
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Visite guidate:
€ 60 con bonifico bancario da effettuarsi entro il 13/08/23
€ 30 in contanti al momento del viaggio
Biglietti di ingresso: in loco
POLITICA DI CANCELLAZIONE
Fino al 12/08/23: cancellazione gratuita
Dal 13/08/23: la “Quota di Partecipazione” versata non verrà rimborsata e verrà addebitata la parte mancante
ANNULLAMENTO
In caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti, il viaggio verrà annullato. La comunicazione verrà inviata via email entro il 20/08/23.
ALLOGGIO SUGGERITO
Hotel Due Mori
Corso Mazzini 75 – Marostica (VI)
Sito web: www.duemori.it
Tariffe a camera a noi riservate:
Camera singola: € 74
Camera matrimoniale: € 98 (dus € 84)
Junior Suite: € 129 (dus € 94)
Comprensive di prima colazione a buffet e parcheggio privato.
TRASPORTO
Ogni giorno ognuno si sposterà con la propria auto.
ASSICURAZIONE
Nella “Quota di Partecipazione” non è compresa alcuna copertura assicurativa.
Ti consiglio quindi di stipulare autonomamente una Assicurazione di Viaggio che preveda il rimborso di spese mediche, rientro anticipato, furto, danno e smarrimento di oggetti personali, costi di cancellazione e di annullamento del viaggio.