Le più belle ville venete
Dici Veneto e pensi subito alla sue ville. Eppure quanti fraintendimenti circolano sull’affascinante mondo di questi capolavori d’arte e architettura! Gli equivoci più frequenti riguardano il ruolo di Palladio nella progettazione di questa nuova tipologia abitativa, la location scelta per la loro edificazione e la funzione riservata a questi splendidi edifici nel corso dei quattro secoli di dominazione veneziana.
L’idea di un week-end lungo in Terraferma con una storica dell’arte appassionata di ville palladiane nasce proprio per fare un po’ di chiarezza e permetterti di godere al meglio questo inestimabile tesoro della nostra regione.
Ecco perchè sarà un viaggio di 4 giorni volutamente lontano dal fiume Brenta, che molti associano a questo tipo di tour, e perchè Palladio, pur rimanendo l’attore principale, cederà l’ultimo giorno la scena ai Tiepolo, indiscussi protagonisti dell’ultima grande stagione artistica veneziana.
VENERDI’ POMERIGGIO
Alle origini della “Civiltà di villa”
L’itinerario che ti sto proponendo è un vero e proprio viaggio nel tempo di quella che molti storici definiscono la Civiltà della Villa Veneta. Inevitabile quindi partire dall’inizio, ovvero dall’aspetto che la Terraferma aveva prima della dominazione veneziana. Lo faremo visitando Marostica, la più bella città murata del Veneto, e il suo Castello Inferiore, che si trova a pochi passi dall’hotel scelto come base per il week-end.
Da qui ci sposteremo a Villa Godi, che aprirà in esclusiva per noi. E’ la prima villa progettata da Andrea Palladio, con un linguaggio architettonico ancora così acerbo – mi verrebbe da dire addirittura “pre-palladiano” – che non posso immaginare incipit migliore per questo viaggio. Vedrai che nei giorni a venire riuscirai poi a comprendere ed apprezzare meglio l’evoluzione stilistica e progettuale del celebre architetto rinascimentale.
SABATO MATTINA
Villa La Rotonda e la Città di Palladio
Inizieremo la giornata con la visita di Villa La Rotonda, la più famosa tra le ville progettate da Andrea Palladio. Peccato, però, che il suo artefice non l’abbia mai considerata una vera e propria villa! Lo testimonia la posizione assegnatale nei Quattro Libri dell’Architettura e un’infinità di altri piccoli indizi che ti svelerò strada facendo. Dettagli invisibili ai più, ma fondamentali per comprendere le ragioni per cui questo edificio è stato copiato per secoli in tutti gli angoli del pianeta.
La Rotonda si trova a un paio di chilometri dal centro storico di Vicenza, città dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Impossibile dunque non dare una sbirciatina al più innovativo “laboratorio di architettura” del Cinquecento, che so già quanto ti stupirà. Qui ci aspetta una piacevole passeggiata tra i palazzi nobiliari e le eleganti contrade che conducono in Piazza dei Signori, dove si erge maestosa la famosa Basilica Palladiana.
DOMENICA MATTINA
Le più belle ville di Andrea Palladio
Oggi ci spingeremo ai piedi dei Colli Asolani per ammirare due capolavori della Marca Trevigiana: Villa Barbaro e Villa Emo. La prima è presente in tutti i manuali di storia dell’arte per l’incredibile lavoro svolto da Andrea Palladio e Paolo Veronese sotto l’attenta guida dei nobili fratelli Barbaro. Un connubio di artisti che rende questo luogo, ancora immerso nei vigneti, un unicum nel panorama delle ville venete.
Villa Emo viene invece considerata dagli esperti “la villa perfetta” dell’architetto vicentino. Perfetta non solo da un punto di vista stilistico, ma anche funzionale e progettuale: un vero capolavoro del Rinascimento, nonchè cartina al tornasole della leggendaria imprenditorialità veneta.
LUNEDI’ MATTINA
Le ville dei Tiepolo
Impossibile comprendere l’evolversi della storia delle ville venete senza inserire in programma almeno una villa settecentesca. Oggi visiteremo quindi due residenze inserite in un contesto paesaggistico mozzafiato e divinamente affrescate dall’ultima grande “bottega” veneziana, quella dei Tiepolo.
Villa Loschi Zileri è il primo cantiere di Giambattista nella campagna vicentina e il suo committente un perfetto rappresentante del clima sociale e culturale dell’epoca. A Villa Valmarana ai Nani, invece, Tiepolo lascia per la prima volta briglia sciolta anche al figlio Giandomenico, che qui realizza il suo capolavoro ad affresco.
Queste due ville hanno poco a che fare con le immense regge nobiliari ispirate a Versailles che affollano i cataloghi patinati delle agenzie viaggio, ma vedrai che ti sorprenderanno. E poi non preoccuparti: saprò consigliarti un paio di “ville-reggia” da visitare in autonomia durante i pomeriggi liberi.
BUONO A SAPERSI
- è possibile effettuare questo tour privatamente in tutti i giorni della settimana da marzo a ottobre
- su richiesta, il sabato pomeriggio sono disponibile ad accompagnarti a visitare Teatro Olimpico e l’interno di alcuni edifici palladiani con una visita guidata privata o insieme ad altri partecipanti al viaggio; se interessato, fammelo sapere in fase di prenotazione
- La Riviera del Brenta dista un’oretta d’auto dai luoghi che visiterai insieme a me, quindi puoi tranquillamente abbinarla a questa proposta prevedendo un giorno in più di vacanza in Veneto
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Adulti: € 120
Bambini: gratuito fino a 9 anni
Ragazzi: € 40 fino a 13 anni
La quota comprende:
- organizzazione dell’itinerario di visita
- 4 visite guidate di gruppo di mezza giornata come da programma
- prenotazione di ingresso ai monumenti previsti nel programma
La quota non comprende i biglietti di ingresso ai monumenti – vedi sotto.
DATE DISPONIBILI
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO
Venerdì: ore 15.00 al Boutique Hotel Due Mori di Marostica
Sabato, domenica e lunedì: ore 9.00 al Boutique Hotel Due Mori di Marostica
DURATA VISITE GUIDATE
Venerdì:
Inizio: ore 15 a Marostica
Termine: ore 18 a Lugo
Sabato:
Inizio: ore 9 a Marostica
Termine: ore 13 a Vicenza
Domenica:
Inizio: ore 9 a Marostica
Termine: ore 13 a Maser
Lunedì:
Inizio: ore 9 a Marostica
Termine: ore 13 a Vicenza
BIGLIETTI DI INGRESSO
Costo totale dei Biglietti Interi per la visita a tutti i monumenti in programma: € 54
Porta con te carta di identità e tessere associative per usufruire delle riduzioni a cui hai diritto (vedi siti internet dei monumenti).
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Visite guidate: al momento della prenotazione con bonifico bancario
Biglietti di ingresso: si acquistano in loco, per lo più in contanti
POLITICA DI CANCELLAZIONE
Fino a 15 giorni prima della 1° visita guidata prevista nel programma: cancellazione gratuita
Quanto versato al momento della prenotazione verrà rimborsato interamente o potrà essere utilizzato per prendere parte ad altre attività organizzate da Sentieri d’Arte e Architettura
Nei 14 giorni precedenti la 1° visita guidata prevista nel programma: la “Quota di Partecipazione” versata non verrà rimborsata
Nota Bene: nel caso siano state fatte delle prenotazioni per gli ingressi ai monumenti e/o sia stato necessario garantire l’acquisto dei biglietti, Sentieri d’Arte e Architettura tratterrà l’intero costo delle spese sostenute indipendentemente dalla data di cancellazione
HOTEL
Hotel Due Mori: piccolo e raffinato Boutique Hotel nel borgo medievale di Marostica; camere spaziose con bagno privato e comfort moderni; ricca colazione a buffet dolce e salata; parcheggio privato, connessione wifi, city-bike
Sito internet: www.duemori.it
Tariffe a persona a notte:
Adulti: € 49 in camera matrimoniale
Bambini in camera con 2 adulti: gratis fino ai 2 anni; € 10 fino ai 13 anni
Ragazzi in camera con 2 adulti: € 20 dai 14 anni in su
Supplemento singola: € 20
Supplemento dus: € 30
Supplemento Junior Suite: € 15
Garanzia della prenotazione: carta di credito
Modalità di pagamento: al check-out con contanti, Pos e carta di credito
Politica di cancellazione: gratuita fino a 8 giorni prima dell’arrivo; addebito di tutto il soggiorno nei 7 giorni precedenti l’arrivo e in caso di no-show
TRASPORTO
Ognuno si sposterà da una villa all’altra con la propria auto.
Se viaggi con mezzi pubblici, segnalalo al momento della prenotazione così ti aiuterò ad organizzare i transfer con un Noleggio con Conducente.
ASSICURAZIONE
Nella “Quota di Partecipazione” non è compresa alcuna copertura assicurativa.
Ti consiglio quindi di stipulare autonomamente una Assicurazione di Viaggio che preveda il rimborso di spese mediche, rientro anticipato, furto, danno e smarrimento di oggetti personali, costi di cancellazione e di annullamento del viaggio.