CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Non lo sai fare anche tu…

in Arte, Pensieri e Parole

“Credimi, non è vero che lo sai fare anche tu…”: un titolo decisamente provocatorio per quello che dovrebbe essere l’ultimo incontro d’arte. Non sarà l’ultimo, ma nel momento in cui clicco “Avvia riunione” su Zoom lo so ancora solo io. O meglio: io, Norma, Sara e Clara, che ci siamo sentite nel corso della settimana per organizzare due incontri supplementari per i prossimi weekend. Il primo sarà tenuto da due artiste: Norma ci parlerà di Calligrafia e Sara di Arte Informale. Nel secondo sarà invece Clara a svelarci il dietro le quinte dell’affascinante mondo degli scavi archeologici. Non so come reagirà il gruppo a questa nuova proposta, ma sono infinitamente grata a queste tre nuove amiche che hanno accettato il mio invito a mettersi in gioco fino in fondo. Immagino che per loro non sarà facile parlare in pubblico, affrontare possibili difficoltà tecnologiche, superare l’ansia da telecamera, ma sono sicura che il bel clima che si è formato all’interno di entrambi i salotti ci regalerà qualcosa di bello, di molto bello.

Nel momento in cui avvio la riunione non posso minimamente immaginare quanto saranno memorabili entrambi gli incontri finali. Incontri che vedono scomparire dalla scena Andy Warhol a favore di Marcel Duchamp e Lucio Fontana. Se riprendo in mano gli appunti presi il giorno in cui mi è venuta l’idea di dar vita a questa nuova esperienza, al sesto giorno trovo annotato: Espressionismo Astratto, Pop Art, Arte Povera, Performance. Nulla a che vedere con quanto affronterò nella realtà, anche se una capatina nel mondo Dada l’avevo comunque messa in conto per poter illustrare quanto accade nel secondo dopoguerra.

Inizio quindi l’incontro con l’astrattismo lirico di Kandinsky, artista che presento nelle sue varie fasi evolutive, dal figurativo alle ricerche geometriche. Come opera da analizzare scelgo I Cosacchi del 1911, che però presento solo con il titolo di Composizione IV in modo da non vincolare troppo la lettura alla ricerca di verosimiglianze. Da qui passo poi all’universo Dada, con Man Ray a far da apripista ai Ready-Made di Marcel Duchamp e a certe forme astruse d’arte che mi sono state segnalate nelle risposte all’email che avevo inviato qualche giorno prima.

Infine è la volta di Lucio Fontana, citato in alcune delle email sopra menzionate e richiestomi apertamente al termine dell’incontro dello scorso weekend. Devo dire che fino a questo momento non avevo mai approfondito nel dettaglio la ricerca del padre dello Spazialismo. Così le giornate di “studio matto e disperatissimo” che precedono l’incontro del venerdì si rivelano ricche di spunti veramente interessanti, con un’unica domanda a rimbalzarmi nella testa: “Come farò dopo tutta questa meraviglia Concettuale a tornare dal caro, vecchio Palladio?”

Composizione IV _ Kandinskij

Venerdì 4 dicembre

Oggi ho l’onore di avere nel mio salotto virtuale Marianna, Jacopo e Silvia F., tre nuovi compagni d’avventura che hanno scoperto questa iniziativa solo all’ultimo minuto. Inizialmente avevo fissato un numero massimo di 10 partecipanti per ogni incontro, ma poi, complice qualche influenza, defezione e impegno lavorativo, ho capito che i due gruppi sarebbero stati molto permeabili tra loro. Quindi perchè non aggiungere qualche altro posto a tavola, se ci sono amici in più?

Al gruppo del venerdì Kandinskij in linea di massima piace. Chi legge Composizione IV nota subito le due grosse linee nere che dividono verticalmente la tela e coglie forme e colori diversi nelle due porzioni del quadro. Forme e colori che, mi viene detto, suscitano emozioni differenti: non ho dubbi che Kandinskij sarebbe stato fiero di questa osservazione!

Duchamp lascia invece un po’ più perplessi. Lo capisco dal silenzio che cala in aula, un silenzio carico di curiosità e voglia di capire. Capire tutto, anche il famoso Orinatoio. Reputo quest’opera un passaggio obbligato per comprendere non solo il movimento Dada e il clima storico-culturale che gli ha dato vita, ma anche il nascere dell’Arte Concettuale e gli sviluppi che questa apporterà al clima artistico del secondo dopoguerra.

Arriva poi il momento di Fontana e vedo tutti gli occhi incollati allo schermo. Uno schermo che questa volta mi sembra proprio di poter bucare, tanto è forte l’interesse per quei “quattro tagli su tele colorate”.

L’incontro termina con tanta voglia di rivederci per continuare a discutere di cose belle. Anticipo che sto lavorando a nuovi progetti e che gli incontri d’arte riprenderanno prossimamente su tematiche che proporrò in un questionario. Alla fine mi fermo a chiacchierare un po’ con Maria Gabriella e stento a credere a quanto è successo in queste settimane. Questa vicinanza di spiriti dagli interessi affini nella lontananza obbligata dai nostri affetti più cari è davvero qualcosa che mi ha fatto bene al cuore. Grazie a tutti!

Domenica 6 dicembre

Kandinskij in questo gruppo suscita reazioni differenti. Fin dall’inizio qualcuno individua un arcobaleno, c’è chi vede dei palazzi e chi una specie di montagna, ma nessuno sembra percepire le differenti emozioni che le due parti del quadro dovrebbero, nelle intenzioni dell’artista, suscitare. Non faccio però in tempo a svelare il titolo completo dell’opera che Laura M. esclama: “Ahhhh, ecco! Appena ho visto quelle due righe nere ho pensato subito a delle lance. Non ho detto nulla per non esser presa per pazza, ma se il titolo è Cosacchi, allora tutto torna”. La invito a raccontarci che cos’altro ha visto tra le forme astratte del quadro e pian piano vengono a galla tutti gli elementi figurativi che hanno ispirato la tela. E’ incredibile come i due gruppi, che si sono dimostrati diversi fin dal primo incontro, non si smentiscano fino alla fine. Ed è bellissimo per me poter seguire le loro scoperte ed emozioni, cosa che mi sarebbe impossibile in una classica lezione frontale.

Ma è Fontana, qui, il pezzo forte. Domenica scorsa era stata proprio Sara a dire che le piacerebbe tanto capire l’arte del suo omonimo visto che ogni volta che le chiedono se è suo parente risponde sempre “per carità”. Nel breve giro di ricognizione la curiosità per l’artista italo-argentino si era dimostrata condivisa anche dagli altri partecipanti del weekend e quindi so che mi aspettano al varco. E al varco ci arrivo con una grande soddisfazione: quando alla fine chiedo che ne pensano, Nadia F. mi dice “Bellissimo!”. “Come bellissimo?” le chiedo, “Domenica scorsa non avevi detto che non ti piaceva?”. “Sì e continua a non piacermi” risponde, “ma è stato bellissimo ascoltarti e capire le sue ragioni”. Perfino Sara F. è contenta: “Adesso quando mi chiederanno se sono sua parente non dovrò più dire “per carità”, ma “no, purtoppo!”. E con la bella risata che ne consegue termina ufficialmente questa bella avventura.

Dico ufficialmente perchè in realtà alcuni di noi si fermano a chiacchierare ancora un po’, e ancora un po’, e ancora un po’… Alla fine dell’incontro so esattamente chi mangerà zuppa di lenticchie, chi tortellini in brodo e chi è ancora alla ricerca di ispirazione per la cena. Sono le otto e un quarto e arriva la conferenza stampa di Conte a farci riattaccare. Mai come questa volta mi è difficile cliccare “termina riunione”…

Tags: corsi e lezioni di storia dell'arte, storia dell'arte in pillole
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/12/Lucio-Fontana-Concetto-spaziale-Attese-1967-2.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-12-16 18:33:402020-12-23 17:54:45Non lo sai fare anche tu…
Potrebbero interessarti
Liz Steel in ItalyUn nuovo diario “di viaggio”
Torre Eiffel a ParigiL’ABC dell’Architettura
La mia esperienza raccontata al Rotary Club di Vicenza
Monica Facchini guida turisticaArte e internet al tempo del covid: la video-intervista
Le ninfee di MonetPillole di storia dell’arte
Dei, mostri ed eroi – l’arte raccontata ai bambini
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}