CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
dipinto con il Ponte di Bassano

Palladio, Bassano e il Ponte – nuova mostra in arrivo

in Arte, Mostre & Eventi

Si preannuncia essere una mostra “proprio come piace a me” quella che verrà inaugurata a Bassano del Grappa sabato 29 maggio. Piccola. Legata al territorio che la ospita. Pensata come un racconto visivo capace di tenere con il fiato sospeso il visitatore. E soprattutto punto d’arrivo di nuove, interessanti, ricerche sul Ponte progettato da Palladio a metà Cinquecento. Un ponte che mi sta particolarmente a cuore, non solo perchè opera del geniale architetto rinascimentale, ma in quanto simbolo di una città che adoro. Se a questo aggiungi le tristi iniziali vicende legate al restauro (costato oltre 8 milioni di euro), il tempo che c’è voluto per portarlo a termine e il duro anno di pandemia, capirai bene quanto l’evento in programma possa essere festeggiato come un “nuovo inizio” per la città e l’economia turistica che vi ruota attorno.

Palladio, Bassano e il ponte - mostra a Bassano del Grappa

Roberto Roberti, Il ponte di Bassano (1807)

Ma veniamo all’esposizione organizzata dai Musei Civici di Bassano del Grappa in collaborazione con il Palladio Museum di Vicenza – altro luogo del cuore – e la Sovrintendenza competente. Il titolo “Palladio, Bassano e il Ponte” chiarisce fin da subito che il clou della mostra non sarà un semplice monologo sul manufatto in legno, ma un dialogo con altri due protagonisti d’eccezione. Da un lato il celeberrimo progettista, che di ponti se ne intendeva avendone disegnati più d’uno; dall’altro la città di cui è simbolo, che ha più volte assistito incredula alla sua distruzione per poi dividersi furiosamente sui progetti di ricostruzione.

La mostra ha pure un sottotitolo – Invenzione, storia, mito – che anticipa le principali sezioni dell’itinerario espositivo. I curatori promettono di farci “entrare nella mente di un Palladio con la matita in mano”, di accompagnarci alla scoperta della vera storia di un ponte divenuto Monumento Nazionale e di svelarci le circostanze che hanno alimentato la nascita del mito che da secoli aleggia sull’elegante struttura in legno. Dicono che lo faranno portandoci a “camminare sull’acqua e sulle nuvole” e questa cosa, personalmente, mi incuriosisce un sacco. Come mi incuriosisce “l’approccio da regista” adottato da Andrea Bernard, l’architetto che ha curato l’allestimento “puntando tutto su riflessi e trasparenze”.

Mostra sul Ponte di Bassano

Andrea Fasoli, Positivo (1853)

Vabbè, per il momento non so dirti molto altro se non che la mostra sarà aperta fino al 10 ottobre 2021. A dire il vero ho già visto alcune delle opere e dei modellini che verranno esposti, ma sai bene che odio spoilerare. Per cui ti invito ad iscriverti alla Newsletter per essere informato sulle prossime novità (ovviamente andrò a vedere la mostra non appena verrà inaugurata) e a dare una sbirciatina alle stories su Facebook e Instagram per sentire cos’hanno raccontato i curatori durante la conferenza stampa di oggi.

 

Tags: Bassano del Grappa, Mostre d'arte, visita guidata Bassano del Grappa, visita guidata Musei Civici Bassano del Grappa
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2021/04/Ponte-_-copertina.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2021-04-23 17:56:172021-04-23 17:56:17Palladio, Bassano e il Ponte – nuova mostra in arrivo
Potrebbero interessarti
Bassano del Grappa _ Pietro PorcinaiBassano del Grappa, città di arti e mestieri
Piazza dei Signori a NataleVacanze di Natale in Veneto
visitare Museo CanovaUn weekend con Canova
Villa Emo in autunnoPonte del 1 Novembre in Veneto
visita guidata a MarosticaScacco matto alla… grappa!
visitare Museo CanovaWeekend nella terra di Canova
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}