CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
lezioni di storia dell'arte contemporanea

Tre belle sfide!

in Arte

Devo ammettere che questa “seconda ondata” mi ha trovata psicologicamente un po’ impreparata. Fin dalle prime avvisaglie di un possibile secondo lockdown mi è stata chiara una cosa: non è e non sarà come il primo. Non parlo della malattia in sè, ma degli effetti “secondari” che avrà su molti di noi, soprattutto su chi vive di nuovo in Zona Rossa e su chi, come la sottoscritta, si è ritrovato di nuovo dalla sera alla mattina senza lavoro. Noia, solitudine, impotenza, apatia sono in agguato dietro all’angolo e dobbiamo assolutamente impedir loro di varcare la porta di casa. Dopo alcuni giorni di profondo scoramento, mi sono imposta di lasciare pigrizia e tristezza sul divano di casa e sono uscita a fare una bella passeggiata in uno dei boschi dell’Altopiano d’Asaigo. E lì, davanti a un “soffione” alto cinque metri – un’installazione artistica, ovviamente! – mi sono chiesta: “Cosa puoi fare tu, Monica, nel tuo piccolo, per spargere “vita” intorno a te dopo che uno tsunami ha spazzato via ogni certezza?”. La risposta è arrivata di lì a qualche giorno, durante una notte trascorsa più o meno insonne. L’ho intitolata:

STORIA DELL’ARTE IN PILLOLE

“No, non è una cosa che fa assolutamente per me, io ho bisogno del contatto fisico con le persone per poter dare il meglio di me. E’ questo l’aspetto che mi piace di più del mio lavoro e a cui non posso proprio rinunciare”: queste le parole con cui ho accolto il suggerimento di Laura di trasferire online quelle visite guidate che il Covid la stava costringendo a cancellare.  Poi sono arrivate le prime Regioni Rosse, il messaggio di un’amica che da febbraio è in cassa integrazione, la consapevolezza che altri saranno rinchiusi per settimane da soli, completamente soli, in un appartamento di pochi metri quadri e da lì è nata l’idea di seminare un po’ di bellezza lontano da me. Proprio come il soffione, che mentre “muore” regala magia e sparge semi di spensieratezza intorno a sè.
Mi ci è voluta una notte insonne per mettere a punto ciò che mi era balenato nella mente al mattino: l’idea di creare delle “lezioni” online di storia dell’arte. Una notte insonne per decidere di affrontare la sfida che la vita mi stava lanciando e aggiungerne altre tre:

SUPERARE LO SCOGLIO DELLA TECNOLOGIA

L’idea di tenere una riunione su Zoom, con la possibilità che non ci sia linea sufficiente, che si impalli qualcosa o che più semplicemente non si carichino le immagini da mostrare mentre tutti gli occhi sono puntati su di me che annaspo tra mouse e tastirea a dir poco… mi terrorizza! Non è che sia proprio “imbranata del tutto” (come amorevolmente dice mio figlio), ma di certo non sono nemmeno una smanettona. Comunque questa sfida, che nelle ore precedenti il primo incontro mi darà sicuramente un’incredibile ansia da prestazione, non è di certo la più terrificante. Vediamo quindi le altre…

AVVICINARE LE PERSONE ALL’ARTE CONTEMPORANEA

Come se non bastasse lo scoglio tecnologico, in quella notte insonne ho aggiunto sfida a sfida. Ovvero parlare di arte contemporanea a chi è convinto di disprezzarla. L’impresa è già ardua in sè e per sè, ovvero bisogna trovare qualcuno disposto ad iscriversi ad un “Corso di Storia dell’Arte Contemporanea“. Per non farmi mancare proprio nulla, a quest’impresa ho sommato un’ulteriore difficoltà: 3 ore di tempo, suddivise in 6 incontri da 30 minuti ciascuno, per introdurre le persone ai misteri dell’arte del Novecento. Ce la farò?
Per superare il primo scoglio ho deciso di giocare d’astuzia. Ovvero ho fatto sparire la parola “contemporanea” dal titolo dell’iniziativa e l’ho trasformata in una più amichevole “Storia dell’Arte in Pillole”. Che si sa, con un poco di zucchero la pillola va giù e io confido nella divina bellezza delle opere di Canova per addolcire il tutto. Il sottotitolo del “corso” sarà quindi DA CANOVA A ANDY WARHOL. Chissà se sortirà l’effetto voluto o se mi ritroverò sola davanti allo schermo del pc…

SFONDARE L’ANONIMATO DELLO SCHERMO

E questa è in assoluto la sfida più difficile da superare, quella su cui mi dovrò più arrovellare. Perchè, come dicevo all’inizio, per me è fondamentale il CONTATTO con chi partecipa alle mie iniziative, lo scambio di opinioni, il sorgere di domande a cui spesso non so rispondere (e non puoi immaginare che stimolo grandissimo sono per me!), quel tono tra il serio e il faceto e quello scivolare lentamente su un piano più personale che alla fine fa nascere belle amicizie e riempie il cuore di gioia.
Ecco… è proprio questo punto che mi ha tolto il sonno quella notte e che al risveglio mi ha fatto esclamare: “Sfida accettata!”. Se sono stata in grado di rotolarmi a terra davanti a una villa di Palladio senza far perdere credibilità agli studi coltivati per anni, sicuramente ce la farò a trovare un modo per far nascere una chiacchera, una battuta, un sorriso anche agli “illustri sconosciuti” che si incontreranno per la prima volta lunedì 16 novembre davanti allo schermo di un pc.

Palladio Museum

CHISSA’ COME ANDRA’ A FINIRE…

Non so davvero cosa aspettarmi da questa iniziativa che alla fine ho deciso di mantenere gratuita per dare a tutti la possibilità di partecipare. So solo come imposterò la prima “Lezione”, che lezione non sarà assolutamente. Tutto il resto si svilupperà in base al grado di interazione dei partecipanti e porterà a risultati che per ora mi è impossibile immaginare.
So poi che il primo ciclo di incontri, volutamente riservato a soli “10 collegamenti Zoom”, è andato bruciato in un paio di giorni e mi ha costretto a prevederne un secondo, esaurito in poche ore. Grazie Canova! A quanto pare la bellezza della tua arte ha funzionato.
So inoltre che tra gli iscritti ci sono persone provenienti un po’ da tutta Italia: alcune le conosco perchè hanno già partecipato ai miei viaggi in Veneto, altre al momento sono delle illustri sconosciute. Chissà se arriveremo ad organizzare anche un aperitivo virtuale?
E infine so che da qualche giorno sono di nuovo all’opera. Progetto, studio, prendo appunti, preparo slide, rispondo ad email e a tanti, tanti messaggi. Noia, solitudine e apatia al momento hanno cambiato strada e quindi, per quanto mi riguarda, il primo obiettivo è stato raggiunto ancor prima di avviare Zoom.

Tags: corsi e lezioni di storia dell'arte, storia dell'arte in pillole
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/11/Museo-Madrid-1.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-11-17 10:32:072020-12-15 10:25:24Tre belle sfide!
Potrebbero interessarti
Aperi-miti, l’arte all’ora dello spritz
Picasso, Les Demoiselles d'AvignonLe avanguardie, queste sconosciute!
Da Canova a Andy Warhol
Monet, stagno delle ninfee con ponte giapponeseDal Realismo all’Impressionismo
Liz Steel in ItalyUn nuovo diario “di viaggio”
Non lo sai fare anche tu…
1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. Da Canova a Andy Warhol - Sentieri d'Arte e Architettura ha detto:
    28 Novembre 2020 alle 15:14

    […] ho dato al primo appuntamento, quello introduttivo. Quello più difficile da affrontare, con quelle tre belle sfide che pendono sopra la mia testa come una spada di Damocle. Il primo vero, grande obiettivo di questo […]

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}