CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Voci su Carlo Scarpa _ recensione libro

Voci su Carlo Scarpa

in Architettura, Libri & Film

Purtroppo, per ovvie ragioni anagrafiche, non ho mai potuto conoscere Carlo Scarpa di persona. Ci penso con un pizzico di rammarico ogni volta che visito per la prima volta una sua architettura. Le sue opere, infatti, mi colpiscono sempre nel profondo e in qualche modo mi parlano. Mi parlano di un tempo vicino, eppur così lontano dal nostro; di valori in via d’estinzione che sento ancora profondamente miei; di una bellezza che affonda le radici in una profonda conoscenza dell’arte e del sentire umano. E poi, a loro modo, mi parlano di lui. Ed è qui, nei puntini di sospensione abbozzati con gran raffinatezza da linee, spazi e superfici che nasce la mia curiosità verso il Professore. Di lui come uomo, più che di lui come architetto o docente. E questa cosa non me la so proprio spiegare…

Negli ultimi mesi ho avuto occasione di conoscere alcuni suoi studenti, due fidati collaboratori (gli architetti Guido Pietropoli e Fabio Lombardo) e Francesco Zanon, il fabbro che ha realizzato gran parte dei suoi capolavori dal Negozio Olivetti in poi. Sono stati incontri sempre molto interessanti, a volte addirittura toccanti. Perchè dalle parole di chi l’ha conosciuto bene emerge sempre un senso di profonda stima ed affetto. Inutile a questo punto dirti quanto può essermi piaciuto il libro “Voci su Carlo Scarpa”, edito nel 2015 da Marsilio, a cura di Ilaria Abbondandolo e Elisabetta Michelato – loro sì che le conosco di persona e le stimo moltissimo!

libri su Carlo Scarpa

Il libro mette nero su bianco una serie di video-interviste condotte tra il 2002 e il 2010 (consultabili presso la Mediateca Carlo Scarpa) ai collaboratori dell’architetto. E per collaboratori intendo sia gli assistenti universitari e quanti collaborarono con lui nel suo studio, che gli artigiani che con il loro lavoro permisero alle sue idee di prendere forma. Ne esce un ritratto corale di una dolcezza unica…

Tra immagini delle sue architetture, disegni bellissimi, vecchie foto scattate in cantiere, nello studio, in viaggio, si dipanano racconti in cui ad emergere non è solo la figura di un professionista sempre fedele a se stesso, ma anche quella di un grande Uomo. Un uomo di una cultura vastissima, che mai disdegnava di ascoltare il parere altrui. Sia quello di uno studente, a cui dedicava ore e ore davanti ai suoi progetti di tesi; di un collaboratore, a cui affidava la realizzazione di progetti che, ahimè, non poteva firmare in prima persona; o di un artigiano, alla cui competenza esecutiva adeguava sempre le sue idee creative.

Gli aneddoti non si contano, come non si contano i ricordi narrati con l’immancabile rimando alle battute in dialetto veneziano fatte dal Professore. Ne ho sottolineati parecchi e quando ho iniziato a scrivere questo articolo pensavo di citarne un paio. Rileggendoli mi rendo conto, però, che il loro valore si coglie appieno solo all’interno dell’intervista. Estrapolarli dal loro contesto sarebbe un po’ come prendere un raffinato dettaglio di una qualunque opera di Carlo Scarpa e posizionarlo in una teca anonima all’interno di un museo. Semplicemente, non si fa!

 

Tags: Architettura, Carlo Scarpa, Libri
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/04/voci-su-carlo-scarpa-copertina.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-04-15 10:05:142020-05-05 14:31:50Voci su Carlo Scarpa
Potrebbero interessarti
La Chiesa del Redentore a Venezia
tour ville veneteIdee per un weekend in Veneto
Ci rivediamo lassù - pierre LemaitreCi rivediamo lassù, Pierre Lemaitre
Casa Gallo_VicenzaCasa Gallo a Vicenza
Libro "Il camino veneto del Cinquecento"Il camino Veneto del ‘500
Villa Angarano a Bassano del GrappaA caccia di ville palladiane
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}