CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Ci rivediamo lassù - pierre Lemaitre

Ci rivediamo lassù, Pierre Lemaitre

in Libri & Film

Un titolo toccante e una foto di copertina di una bellezza struggente per un romanzo che a prima vista sembra alludere a un forte legame – amoroso, familiare, d’amicizia… ognuno può immaginare ciò che vuole – spezzato da una morte improvvisa. E invece nulla di tutto ciò: i due protagonisti non si sono mai rivolti la parola prima dell’incontro fortuito su un campo di battaglia nei giorni che precedono la fine della Grande Guerra. Un incontro che cambierà la vita ad entrambi e che è in qualche modo legato al tema della morte a cui allude il titolo del libro. Albert e Edouard si salvano infatti l’un l’altro: il primo mentre infuria un attacco che la voce narrante ci fa capire non essere necessario per l’imminente vittoria francese, il secondo nei mesi successivi all’armistizio, nonostante condizioni fisiche a dir poco disperate. Ed è così, con la morte che li guarda dritto negli occhi, che nasce l’amicizia tra due uomini diversissimi per storia personale, classe sociale e valori morali. Un’amicizia che sarà il filo conduttore di tutta la narrazione e che porterà i due protagonisti a una rivincita truffaldina sul destino crudele e privo di riconoscenza riservato a molti ex-combattenti. Un destino che riserva gloria ed onore ai morti e fame e sofferenza ai vivi.

La truffa in questione nasce da un’idea di Edouard e mira a farsi beffe e ad arricchirsi sulle spalle di chi vuole rendere onore ai caduti sui campi di battaglia. Inizialmente Albert contrasta il progetto dell’amico. Lo trova folle e crudele, ma alla fine collaborerà con lui nella vendita di monumenti ai caduti che non saranno mai realizzati, nonostante i soldi vengano incassati in anticipo. Un’idea dissacratoria che va a braccetto con l’orribile progetto di Pradelle, un ufficiale senza scrupoli impegnato fin dalle prime pagine del libro a rincorrere fama e ricchezza. Costi quel che costi, anche una gestione spietata degli appalti accaparrati per la sepoltura dei poveri resti di migliaia di giovani deceduti per difendere la patria. «E chi cazzo se ne fotte, porca puttana! Quando vengono a raccogliersi, i parenti mica scavano sotto la tomba per verificare che è proprio il loro morto?», dirà ad un certo punto Pradelle. Una frase che a mio avviso riassume alla perfezione tutti gli escamotage messi in atto per arricchirsi sul dolore altrui.

E’ proprio questa la tematica che mi è piaciuta di più e che mi porterà a consigliare questo libro a chi si appresta a visitare insieme a me il Sacrario Militare di Cima Grappa o quello di Asiago. Luoghi sacri alla patria, maestosi, che incutono preghiere e rispetto, ma che sotto sotto riflettono le idee e gli ideali del regime fascista che ne ha curato l’erezione. Raccontando la storia di questi monumenti militari accenno spesso agli spostamenti inflitti ai resti dei caduti prima di assicurar loro una degna sepoltura. Con questo non voglio dire che anche sul fronte italiano ci siano state le truffe machiavelliche descritte così bene nel romanzo, ma sicuramente l’arrivismo di certi ufficiali e la mancanza di scrupoli di alcuni sopravvissuti sono argomenti universali su cui è bene riflettere.

Tags: Grande Guerra, Libri
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/04/ci-rivediamo-lassù-_-Lemaitre.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-03-16 19:19:502020-04-25 17:30:09Ci rivediamo lassù, Pierre Lemaitre
Potrebbero interessarti
Osservatorio Monte CengioI sentieri della Grande Guerra in Veneto
Voci su Carlo Scarpa _ recensione libroVoci su Carlo Scarpa
Sacrario Militare Monte GrappaLa Grande Guerra tra Bassano e il Monte Grappa
Libro "Il camino veneto del Cinquecento"Il camino Veneto del ‘500
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
La Grande Guerra tra Bassano e il Monte Grappa
2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia

Visita con me…

19 LUG
CamminArte al tramonto in Cima Grappa
17 LUG
Bassano del Grappa durante la “Guerra Granda”
16 LUG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}