CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Villa Angarano a Bassano del Grappa

A caccia di ville palladiane

in Architettura

Qualche giorno fa mi ha scritto Mike, titolare di un tour operator australiano, per chiedermi di registrare un breve video da utilizzare come introduzione alle ville palladiane. Da qualche anno lui e Liz Steel organizzano viaggi in Italia per Urban Sketchers provenienti da tutto il mondo. Come suggerisce il nome della sua attività, Palladian Odyssey, i soggetti da dipingere ad acquerello seguendo gli insegnamenti della bravissima Liz sono proprio i capolavori di Andrea Palladio. Quest’anno però, come potrai ben immaginare, i loro programmi sono saltati e così Liz ha deciso di compiere il suo viaggio in Italia… da casa!

Il mio video dovrebbe servire per un progetto ancora “top-secret” che Mike e Liz condivideranno sul loro gruppo Facebook a partire da lunedì. Peccato solo che qui da noi, al momento, ci si può muovere in auto solo per comprovate esigenze di salute e lavorative e che quindi mi è impossibile raggiungere Villa Emo, come da loro richiesta iniziale. E allora sai cosa ho fatto? Semplice: ieri sono salita in sella alla mia bici per andare a caccia di ville palladiane…

La meta prevista nelle mie intenzioni era Villa Angarano, una villa progettata da Andrea Palladio nei pressi di Bassano del Grappa. Strada facendo non ho resistito alla tentazione di scattare due foto anche a Villa Favero Raselli, che si trova entro i confini comunali di Marostica. Come spiegare, però, a delle persone che non hanno mai sentito parlare di ville venete che anche questo edificio, pur sprovvisto del classico pronao del tempio greco, fa parte dell’inestimabile patrimonio delle residenze di campagna della nostra regione?

Villa Favero Raselli a Marostica

Sì, sì… hai capito bene: gli stranieri non conoscono il concetto di ville venete. Per loro tutti gli edifici costruiti in campagna con una struttura simmetrica e colonne con timpano a impreziosire la facciata sono semplicemente delle Palladian villas. Come se Palladio, nel Cinquecento, avesse potuto progettare le migliaia di edifici sparpagliati nella campagna veneta!

Ville palladiane o ville di Andrea Palladio?

A dire il vero, questa confusione tra ville venete, ville di Palladio e ville palladiane non è del tutto estranea nemmeno fra gli italiani. Per molti ville venete e ville palladiane sono semplicemente sinonimi. In realtà nella categoria delle ville venete sono compresi anche edifici costruiti tra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi del Cinquecento. Edifici che non hanno ancora nulla a che fare con le soluzioni stilistiche proposte da Palladio e che nella struttura di solito assomigliano più a un fondaco veneziano o a una fortezza medievale. Eppure la loro funzione è già quella delle classiche ville venete, ovvero sono la base operativa degli investimenti nobiliari in Terraferma volti a trasformare la nostra regione in una grande ed efficiente fattoria.

itinerario ville palladiane: quali visitare?

Nella categoria delle ville venete rientrano poi, ovviamente, anche le ville palladiane e le ville di Andrea Palladio. E qui la distinzione si fa più sottile, generando non pochi dubbi in chi si appresta a pianificare una visita della nostra regione proprio attratto da tali capolavori. Palladiano, infatti, è un aggettivo che può essere utilizzato sia per definire le ville progettate da Andrea Palladio in Veneto a metà Cinquecento, che quelle edificate nei secoli successivi, in qualunque angolo del pianeta, ispirandosi al suo stile.
Questo uso dell’aggettivo italiano, in entrambi i casi corretto, deriva dal fatto che Palladio con i suoi Quattro Libri ha codificato le regole del suo operare in modo semplice e chiaro. Le ha rese, cioè, facilmente utilizzabili da generazioni e generazioni di architetti successivi, dando il via ad uno stile che porta proprio il suo nome: il Palladianesimo. E questo stile architettonico, oltre ad essere l’unico che prende il nome da un architetto, è anche il più diffuso al mondo, tanto che ovunque sul nostro pianeta è possibile imbattersi in edifici in stile palladiano.

Dove si trovano le ville di Palladio?

Risolto il mistero e compreso che è palladiana sia Villa La Rotonda – progettata da Palladio in Veneto nel ‘500 – che la Casa Bianca a Washington – edificata sul finire del ‘700, resta da capire dove andare se si vogliono visitare proprio le ville di Andrea Palladio.

Molti sono convinti che la maggior parte si trovi lungo la Riviera del Brenta e siano visitabili solo prenotando la navigazione con un burchiello nel tratto compreso tra Mira e Stra. In realtà, così facendo, potrai ammirare un’unica villa di Andrea Palladio (la splendida Malcontenta) immersa in un conteso di sontuose ville in stile palladiano che si affacciano sul medesimo corso d’acqua. L’esperienza è molto bella e rilassante, ma se sei a caccia delle ville progettate dalla mano di Palladio potresti rimanere in parte deluso…

navigazione lungo il Brenta

Delle oltre 4.000 ville venete, Palladio ne progettò solo 24 e di queste ben 16 sono in provincia di Vicenza. Le altre sono sparpagliate tra le provincie di Treviso (3), Padova (2), Venezia, Verona e Rovigo (1 villa in ogni provincia).  Molte di queste ville si trovano nei pressi di un fiume, come suggerito dallo stesso Palladio nel suo trattato, ma non è detto che sia sempre il Brenta. Anzi…

Prima di metterti in moto, ti suggerisco di fare attenzione ad un altro particolare: le ville di Palladio (come la stessa villa Angarano che ha ispirato questo post) non sono tutte visitabili. Ma magari di questo ne parliamo un altro giorno, ok?!?

quali ville palladiane si posso visitare

Tags: Architettura, Palladio, Rinascimento, ville palladiane, ville venete
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/05/Villa-Angarano-a-Bassano-del-Grappa.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-05-08 18:09:202020-05-09 18:08:07A caccia di ville palladiane
Potrebbero interessarti
I luoghi segreti di Villa Angarano Bianchi Michiel
villa Angarano Bianchi Michiel _ veduta dai vignetiLe ville tra i vigneti
La Chiesa del Redentore a Venezia
Tintoretto, un ribelle a Venezia“Tintoretto, un ribelle a Venezia” – il film
Io Leonardo _ locandina film“Io, Leonardo”
maestro liutaio Fabio della Costa a BreganzeIl magico mondo del violino barocco con concerto in villa
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}