CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Io Leonardo _ locandina film

“Io, Leonardo”

in Arte, Libri & Film

Difficile immaginare che taglio dare ad un film su Leonardo Da Vinci nell’anno in cui ricorrono le celebrazioni per i 500 anni della sua dipartita. Il rischio di cadere nel banale, in quel Leonardo anziano con lunghi capelli bianchi perso tra mille carte e disegni indecifrabili, è davvero grande. Rischio che il regista Jesus Carces Lambert supera brillantemente già a partire dal titolo. Con quel IO iniziale che chiarisce fin da subito l’oggetto delle sue esplorazioni con la macchina da presa.

Il genio del Rinascimento al cinema

Il film su Leonardo ci regala 90 minuti di intensa liricità supportata da un’attenta ricerca storica e uno sguardo insolito sulla vita e le opere del grande artista rinascimentale. Nel corso della narrazione il talento artistico e le indagini scientifiche di Leonardo cedono spesso la scena all’instancabile lavorio di una mente mai sazia e a vicende private alquanto travagliate.
Ne esce così il ritratto di un uomo perennemente in bilico tra intuizioni geniali e richieste di una committenza assai esigente. Tra pietre miliari nell’evoluzione del sapere umano – come la Gioconda e l’Uomo Vitruviano – e fallimenti leggendari che ci hanno privato di capolavori inimmaginabili, come il Monumento Equestre per Ludovico il Moro e l’incompiuta Battaglia di Anghiari.

Ottima la scelta di far indossare a Luca Argentero i panni di un uomo “senza età” che viaggia in luoghi senza spazio e senza tempo. Luoghi che ciò non di meno ripercorrono con fedeltà le tappe più significative della biografia leonardesca: dalla campagna toscana a Firenze, dalla Milano degli Sforza alla Francia di Francesco I.
Non è il Leonardo calvo e con la lunga barba bianca a cui siamo abituati, ma un uomo nel fiore degli anni con lunghi capelli castani a cui si rivolge sovente una calda voce fuori campo. E’ quella di Francesco Pannofino che, insieme a suggestive animazioni digitali, riesce a condurci dentro alla mente di Leonardo.

Le scene più belle

Due scene mi hanno colpito particolarmente per la loro liricità.
Nella prima Leonardo, tormentato da un’idea che sta prendendo vita dentro di sé, intuisce le regole della “divina proporzione” che regola il mondo. Quella sezione aurea che troviamo nei tempi greci, nel moto delle onde, nella spirale di una conchiglia e che piano piano lo porta ad immaginare e poi a codificare il celebre Uomo Vitruviano. Il tutto mentre la telecamera inquadra alternativamente l’inquietudine del suo volto e un grande cerchio che ruota, nella penombra, verticalmente su sé stesso. All’interno c’è un uomo. Un uomo che si muove con l’eleganza e la spregiudicatezza di un equilibrista alla ricerca di quella posa a gambe e braccia divaricate che tutti conosciamo.

La seconda è quella dedicata al momento creativo che precede la realizzazione dell’Ultima Cena. Dopo aver spiegato a Ludovico il Moro che l’opera procede nella sua mente nonostante l’apparente stasi creativa, vediamo Leonardo immaginare e comporre la scena. Lo fa dialogando con i dodici personaggi riunitisi intorno al tavolo e assegnando a ciascuno di loro la posa e l’espressione che meglio riescono ad esprimere lo stupore degli apostoli alla notizia dell’imminente tradimento di Giuda.

Due scene che, per quanto mi riguarda, valgono l’intero film…

Tags: film, Rinascimento
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/03/locandina-film.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-03-28 19:08:432020-05-06 14:50:28“Io, Leonardo”
Potrebbero interessarti
Villa Angarano a Bassano del GrappaA caccia di ville palladiane
La Chiesa del Redentore a Venezia
Libro "Il camino veneto del Cinquecento"Il camino Veneto del ‘500
Tintoretto, un ribelle a Venezia“Tintoretto, un ribelle a Venezia” – il film
“Michelangelo – Infinito”
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}