CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Picasso, Les Demoiselles d'Avignon

Le avanguardie, queste sconosciute!

in Arte, Pensieri e Parole

L’incontro di oggi si apre con quattro immagini nella stessa slide: un coloratissimo Matisse, un ritratto cubista di Picasso, dei girasoli di Schiele, il famoso cagnolino che corre di Balla. E una domanda a cui tutti sono chiamati a rispondere: “Quale tra queste opere vi piace di più o non vi piace per nulla? E perchè?”. E’ sempre la risposta a quel perchè? il timone che darà poi la direzione alla nostra chiaccherata.

La puntata odierna è dedicata alle Avanguardie Storiche e so bene che questo è il primo vero scoglio nel percorso di avvicinamento all’arte contemporanea che sto proponendo on-line come antidoto al lock-down. A dire il vero non ho in programma di trattare in un unico pomeriggio tutti i movimenti che rivoluzionarono il mondo dell’arte a inizio Novecento. Due possono attendere tranquillamente il match finale intitolato “Credimi, non è vero che lo sai fare anche tu…”, mentre a Marinetti & Co. oggi dedicherò solo l’ultima slide con La Città che Sale di Umberto Boccioni. Per oggi Espressionismo e Cubismo possono bastare. Non ho dubbi che ci daranno del filo da torcere anche da soli.

Decido di affidare ai miei compagni d’avventura l’analisi dettagliata de L’Urlo di Munch e di Lusso, Calma e Voluttà di Matisse. Due opere così diverse tra loro che non sarà difficile far poi comprendere i due volti di quel movimento nato nel 1905 che va sotto il nome di Espressionismo. Lo presento con una serie di immagini dei suoi protagonisti più noti: da un lato i colori sgargianti e le forme piatte dei Fauves francesi, dall’altro le linee spezzate e i temi angoscianti degli artisti tedeschi che aderirono al Die Brucke. E poi il mio amato Egon Schiele, così in bilico tra Secessione Viennese e impulsi espressionistici, a cui dedico un solo nudo e la promessa di un incontro tutto per lui.

Ci aspetta poi Picasso con le sue Demoiselles d’Avignon, che avevamo già intravisto quando Modigliani era arrivato a Parigi nel 1906. Prima di farle comparire sulla scena chiedo di guardare l’opera facendo attenzione a quale “signorina” cattura per prima lo sguardo e poi attendo curiosissima la risposta di ciascuno. La slide successiva è ancora dedicata a loro, ma questa volta i cinque nudi sono circondati da una serie di fonti iconografiche e formali a cui Picasso si è ispirato per cancellare poi, con un unico colpo di spugna, interi secoli di arte occidentale.

Demoiselles d'Avignon, Pablo Picasso

Lunedì 30 novembre

Il vincitore indiscusso della slide d’apertura è Matisse. Devo dire che sotto sotto me l’aspettavo: i colori vivaci e la finestra aperta sul mare assolato sono un vero toccasana nel momento storico che stiamo attraversando. Ciò che invece non mi aspettavo proprio è che tutti iniziassero con la fatidica frase “l’opera che più mi piace è…”. Avevo lasciato volutamente la possibilità di scegliere “il quadro più brutto dei quattro”, e invece no: a tutti piace almeno una delle opere proposte. Anche Picasso, Balla e Schiele riescono a portarsi a casa almeno una preferenza!

Ancora una volta è Daniele a venirmi in aiuto quando chiedo chi mi aiuta a leggere formalmente L’urlo di Munch. Lo fa egregiamente, proponendo una similitudine che coglie in pieno l’essenza del quadro: “E’ un po’ come quando lanci un sasso nello stagno e l’onda inizia ad espandersi pian pianino su tutta la superficie. Nessun punto resta immune”. Stupendo! Lo informo all’istante che questa sensazione gliela rubo di sicuro – citandolo nei credits, ovviamente!

Arriva poi il Cubismo, sicuramente il momento più ostico dell’incontro di oggi. E come dargli torto? Se devo essere sincera, non piace nemmeno a me. Però una cosa è “piacere” e una cosa è “capire”. Capire le ragioni dell’artista, l’atmosfera culturale in cui operò e la direzione della sua ricerca. E noi siamo qui per capire: i miei interlocutori me lo ricordano con ogni loro intervento.

La serata termina con una bella telefonata alla mia cara amica Adele. Le spiego le nuove idee che mi frullano in testa e lei finalmente mi dice che la prossima volta parteciperà anche lei alle mie Pillole, nonostante detesti i giochi aperitivi… ahahahah! Quando riattacco il telefono trovo questo messaggio di Sara B., una mamma dolcissima che mi aveva chiesto di partecipare con audio e video spento per poter star dietro ai suoi bimbi di 10 mesi e 5 anni: “Mamma che ventata di aria buona stasera! E’ piaciuto a tutti. Tommaso – 5 anni – faceva le sue cose, poi di tanto in tanto magari mentre parlavi arrivava di corsa per vedere. Stefano – il marito – anche lui impegnato in altro ascoltava e a tratti lo trovavo rapito davanti allo schermo. Grazie Monica, davvero stai facendo un gran bel regalo a tutti. Questo format in cui tu spieghi è bellissimo. E poi spieghi da Dio. Anche per i profani! Una mia vicina chiede di poter seguire domani… pensi si possa fare?”. E certo che sì…

Egon Schiele _ Girasoli

Sabato 5 dicembre

Già con la slide iniziale il gruppo del weekend mi sferra il primo KO. Matisse riceve infatti pochissimi riscontri, che vanno invece soprattutto a Picasso e Balla. Luigina arriva a dire addirittura che c’è qualcosa nei Girasoli di Schiele che la affascina particolarmente: dal vivo le avrei chiesto di battermi un cinque! E anche con le Demoiselles non si scherza: tutte le cinque fanciulle ritratte da Picasso riescono ad attrarre il primo sguardo dei miei interlocutori e non certo per la loro avvenenza fisica. D’altronde che cosa potevo aspettarmi da coloro che lo scorso weekend mi avevano chiesto di terminare il ciclo di incontri con Lucio Fontana invece che con le Marylin di Andy Warhol? E’ questa voglia di capire, di andar oltre il semplice gusto estetico, che mi fa impazzire. E che Lucio quindi sia…

 

Tags: corsi e lezioni di storia dell'arte, storia dell'arte in pillole
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/12/Picasso_Demoiselles_Avignon-2.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-12-15 10:02:002020-12-15 10:02:00Le avanguardie, queste sconosciute!
Potrebbero interessarti
La mia esperienza raccontata al Rotary Club di Vicenza
Da Canova a Andy Warhol
Merda d'artista, Pietro ManzoniVerso l’ultimo incontro… sigh!
Torre Eiffel a ParigiL’ABC dell’Architettura
Dei, mostri ed eroi – l’arte raccontata ai bambini
topolino e CanovaNeoclassicismo ed età romantica
1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. Credimi, non è vero che lo sai fare anche tu... - Storia dell'arte in pillole ha detto:
    16 Dicembre 2020 alle 19:48

    […] citato in alcune delle email sopra menzionate e richiestomi apertamente al termine dell’incontro dello scorso weekend. Devo dire che fino a questo momento non avevo mai approfondito nel dettaglio la ricerca del padre […]

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}