CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
topolino e Canova

Neoclassicismo ed età romantica

in Arte, Pensieri e Parole

Da oggi iniziano i guai, i guai seri. Ovvero sto realizzando che mi è davvero impossibile parlare di argomenti così ampi nei 45 minuti che mi ero prefissata. Urge quindi una semplificazione e una riduzione all’osso delle opere da presentare. Decido quindi di scegliere David per la pittura e Canova per la scultura. Un’opera per ciascuno, giusto per non fare differenze. Per il primo scelgo La Morte di Marat, ottimo punto di partenza per insegnare a leggere un’opera d’arte. Per Canova lancio un sondaggio via email all’interno del gruppo del lunedì-venerdì (l’altro lo devo ancora conoscere): Le Tre Grazie o Amore e Psiche? Incredibilmente i due innamorati stracciano alla grande le tre belle donzelle. Che la scelta nasconda l’inconscio desiderio di un bell’abbraccio in periodo di lockdown?

Ma torniamo un attimo al quadro di David. Lo uso per un altro dei miei giochetti. L’idea mi è venuta ricordando con Daniela la visita svolta tre anni fa con una ragazza non vedente. E’ una visita che porto nel cuore. Quando ci eravamo sentite al telefono mi aveva detto: “Ti chiedo solo una cortesia: quando spieghi soffermati molto sulle forme e i colori, così posso immaginare ciò che state guardando. Ho perso la vista un paio d’anni fa, quindi se tu mi dici giallo so perfettamente di cosa stai parlando”. Cerco quindi “due volontari tra il pubblico” – mamma mia che fatica farli saltar fuori! – e chiedo loro di girarsi di spalle. Devono cercare di immaginare la scena che il terzo volontario descriverà loro. Dopo di che tiro in ballo anche gli altri partecipanti. A turno dovranno descrivere un aspetto specifico del quadro: le linee, i colori, la luce, lo spazio, la composizione, le linee di forza. Insomma tutti quegli elementi che il pittore usa con grande cognizione di causa e a cui e i “non addetti ai lavori” prestano sempre poca attenzione. Ma è proprio da qui che bisogna partire quando si analizza un’opera d’arte e non c’è bisogno di grandi studi per leggerla in questo modo. E’ questo il vero messaggio che mi interessa passare nel secondo incontro.

Il tempo vola, per cui resta poco tempo per Amore e Psiche. Hayez, Friedrich e Turner ci stanno aspettando per traghettarci verso il sentire romantico. I due celebri innamorati diventano così per me oggetto di una narrazione sui social: nel post del giorno successivo racconterò infatti la loro dolce storia d’amore mentre nelle stories delle curiosità sul gruppo scultoreo e le sue fasi ideative.  Per i miei compagni d’avventura invece la statua diventa oggetto dei “compiti per casa”. Ovvero li invito a provare a leggerla come abbiamo fatto con David, soffermandosi in particolare sulle linee di forza per comprendere qual è il momento esatto che Canova ha voluto immortalare.

Nel corso dell’incontro oso. Oso proporre un’opera di Mondrian e una di Rothko. Due artisti astratti accostati ai grandi classici per far capire come certe “leggi interne alle opere d’arte” in fondo prescindano dalla raffigurazione puntuale della realtà. Ne ho messa di carne al fuoco, eh?!?

Venerdì 20 novembre

A seguito di una serie di defezioni dell’ultimo minuto questa sera il gruppo è piccolino. Questo permette a tutti, nolente o dolente, di intervenire e piano piano il ghiaccio inizia a sciogliersi. Non so se l’aver sperimentato sulla propria pelle quanto sia facile, in fondo, la lettura puntuale di un’opera d’arte aiuterà i partecipanti ad intervenire in futuro. Dentro di me, ovviamente, lo spero più che mai!

Tra gli episodi memorabili registro il messaggio che mi ha mandato Giulia via email all’ora di pranzo: “Scusa, non ho avuto tempo di risponderti prima e credo che ormai sia tardi. Comunque… d’istinto avrei votato per Amore e Psiche, ma non avrei saputo dire il perché (forse semplicemente perché il concetto delle tre grazie mi sembra un po’ trito…). Però ho chiesto l’aiuto da casa: mio figlio Tommaso ha consigliato di votare invece per le Tre Grazie perché dice che su Amore e Psiche lui sa già tutto per via di una storia ad hoc su Topolino. E’ anche riuscito a recuperare il numero! (3310). Per cui… il mio voto tardivo va alle Tre Grazie”.
Della serie: su due voti presi da queste poverette, uno è merito di Topolino!

Domenica 22 novembre

Il gruppo oggi è parecchio numeroso perchè ci sono diverse persone che mi hanno chiesto di recuperare quella persa venerdì con l’altro gruppo. Questo non impedisce però ad Anna di farsi coraggio e descrivere Marat in maniera eccelsa. Devo ammettere che è una delle descrizioni più puntuali che mi sia mai capitato di sentire.
Tra i messaggi ricevuti a seguito di questa lezione, due mi hanno colpito in particolar modo. Il primo dice: “Grazie infinite! Sono veramente contenta di essermi iscritta. Sapevo che ci sarei stata bene in un gruppo così” (Anna). L’altro, che mi arriva a pochi minuti dalla fine: “Bellissimo Monica. Per me che di arte non so niente con te godo delle spiegazioni e mi piace conoscere. Grazie!” (Nicoletta).

Prima di salutarci chiedo un riscontro sull’approccio all’arte adottato oggi. Non sono alla ricerca di complimenti, voglio semplicemente capire quale taglio piace di più. Mi folgora Nadia dicendomi che a lei piace molto quando inserisco le opere nel loro contesto storico. Ho scritto “mi folgora” perchè questa osservazione mi farà venire un’idea incredibile il giorno dopo. Sai una di quelle idee che ti stravolgono letteralmente la giornata? Te la racconto alla prossima puntata…

 

 

Tags: corsi e lezioni di storia dell'arte, storia dell'arte in pillole
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/11/topolino-1.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-11-29 17:21:282020-12-15 10:11:46Neoclassicismo ed età romantica
Potrebbero interessarti
Monica Facchini guida turisticaArte e internet al tempo del covid: la video-intervista
Liz Steel in ItalyUn nuovo diario “di viaggio”
Non lo sai fare anche tu…
Modigliani, nudoNon solo Van Gogh…
Le ninfee di MonetPillole di storia dell’arte
Da Canova a Andy Warhol
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}