CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Mostra Ubaldo Oppi a Vicenza

“Ritratto di Donna” e gli anni Venti

in Arte, Mostre & Eventi

Ci vuole coraggio a fare certe mostre e Vicenza in questi mesi ha dimostrato di averne da vendere. Lo dico, con un pizzico d’orgoglio per la mia terra adottiva, dopo aver visitato la bella mostra “Ritratto di donna – il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi”. Una mostra dall’appeal non immediato, soprattutto se paragonata all’ultima esibizione temporanea, allestita nello stesso luogo, dedicata interamente a Vincent Van Gogh.

Due nomi, quelli di Oppi e Van Gogh, decisamente agli antipodi per forza attrattiva nei confronti del grande pubblico. Riflesso di due carriere artistiche, cronologicamente nemmeno troppo lontane tra loro, che hanno portato ad apprezzamenti di critica e di pubblico diametralmente opposti nel corso del tempo. Con Vincent incapace di vendere un quadro fino all’ultimo dei suoi giorni e Oppi osannato alle Biennali di Venezia e conteso dalla ricca borghesia italiana di inizio Novecento.

La grande mostra in Basilica Palladiana

La scelta di inaugurare il triennio di Grandi Mostre, organizzate dal Comune di Vicenza in collaborazione con il Centro Internazionale Studi di Architettura e il Teatro Comunale di Vicenza, non è certo casuale.
Da un lato la vicentinità di Oppi, i cui genitori avevano un elegante negozio di scarpe a pochi passi dalla sede espositiva, ben si sposa al progetto comunale di rilanciare l’attrattività turistica della città a partire dai suoi personaggi più illustri, di ieri e di oggi.
Dall’altro la “facilità” ad organizzare i prestiti delle opere d’arte nel breve lasso di tempo concesso alla curatrice per allestire il tutto. Con un risultato a dir poco strepitoso: aver fatto uscire per la prima volta da Ca’ Pesaro la famosa Giuditta II di Gustav Klimt, che oggi accoglie con tutta la sua conturbante bellezza i visitatori all’ingresso dell’esposizione vicentina. Ma non è certo questo l’unico merito di Stefania Portinari…

Mostre in Basilica a Vicenza

Le donne degli Anni Venti e la modernità

Personalmente ho apprezzato molto il modo in cui gli organizzatori sono riusciti a rendere accattivante un argomento ostico ai più. L’idea di inquadrare l’operato di Oppi – questo sconosciuto! – all’interno dei mitici anni Venti – ovvero esattamente 100 anni fa – grazie al contributo di un universo femminile che ha spalancato la porta alla modernità – pensiamo a Coco Chanel, Eleonora Duse, Josephine Baker – offre al visitatore la possibilità di riflettere su aspetti a cui di solito si presta poca attenzione. E alla curatrice l’occasione di invitare a Vicenza personaggi del calibro di Gustave Klimt e Pablo Picasso, entrambi personalmente coinvolti nella carriera artistica di Oppi.

Klimt alla mostra Ritratto di Donna

Bella anche la selezione degli oggetti esposti. Con quadri, disegni e incisioni che di tanto in tanto cedono il passo ad abiti strepitosi, foto di donne eroiche – come Amelia Earhart, che per prima sorvola l’Atlantico, pezzi di interior design e di oreficeria che ben rappresentano i gusti del tempo.

E che dire poi dell’allestimento per nulla invasivo nei confronti dello splendido salone che accoglie l’esposizione?

Ritratto di donna – info pratiche

L’esposizione vicentina sarà aperta fino al 13 aprile 2020.
Per maggiori informazioni su orari, biglietti e modalità di prenotazione vedi il sito ufficiale della mostra.
A malincuore ho dovuto rinunciare ad inserire la mostra nella mia programmazione perchè troppo impegnata a studiare nuovi argomenti per i prossimi Viaggi a Tema – se vuoi scoprirli in anteprima, iscriviti alla Newsletter.
C’è comunque la possibilità di noleggiare un’audioguida e di prendere parte a visite guidate per visitatori individuali (le trovi qui) il sabato pomeriggio e la domenica mattina.

Tags: Arte, arte contemporanea, Mostre d'arte, Vicenza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/03/ritratto-di-donna-_-piccola.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-04-03 17:18:212020-04-10 18:45:33“Ritratto di Donna” e gli anni Venti
Potrebbero interessarti
dipinto con il Ponte di BassanoPalladio, Bassano e il Ponte – nuova mostra in arrivo
tour ville veneteIdee per un weekend in Veneto
Ulay _ ultime opereUlay, chi era costui…
Tintoretto, un ribelle a Venezia“Tintoretto, un ribelle a Venezia” – il film
In memoria di Germano Celant
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}