CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Tintoretto, un ribelle a Venezia

“Tintoretto, un ribelle a Venezia” – il film

in Arte, Libri & Film

Ho sempre avuto un debole per Tintoretto, l’unico tra i grandi del Rinascimento – con Leonardo – capace di farmi battere il cuore fin dal primo incontro tra i banchi di scuola. Una simpatia innata che si è trasformata in profonda ammirazione quando, ai tempi dell’università, ho varcato per la prima volta la soglia della Scuola Grande di San Rocco e sono rimasta per ore con il naso all’insù. Le due mostre veneziane, inaugurate nel 2018 a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell’Accademia per celebrare il cinquecentenario della nascita dell’artista, sono state poi il colpo di grazia. Da quel momento, infatti, non ho mai smesso di pensare alla creazione di un Viaggio a Tema dedicato proprio alla Venezia di Tintoretto. Se l’idea ti piace, non devi far altro che iscriverti alla Newsletter per conoscere in anteprima programma e date.
Inutile dire, quindi, che per nulla al mondo mi sarei lasciata sfuggire l’occasione di vedere al cinema il documentario prodotto da Sky Arte, che in questi giorni di arresto forzato da Covid19 guardo e riguardo ogni volta che lo passano in streaming. Cogliendo ancor più il coraggio del pittore che ha scelto di rimanere a Venezia negli anni tremendi della grande pestilenza che, sul finire del Cinquecento, ha ucciso in città quasi 50.000 persone.

Artista ribelle o spregiudicato?

Più guardo il documentario – fatto benissimo! – più mi rendo conto che il titolo, certamente di forte impatto, ha qualcosa che non va. Perchè Tintoretto non è mai stato un ribelle, non si è mai opposto apertamente ai grandi del suo tempo, colleghi o committenti che fossero. Perfino per Tiziano, che ha ostacolato la sua carriera in tutti i modi possibili e immaginabili, ha sempre avuto massimo rispetto, tanto da scrivere nella parete del suo studio “il disegno di Michelangelo e il colore di Tiziano”. Che dire poi dei suoi sforzi per accaparrarsi la committenza religiosa veneziana e dei tentativi fatti per diventare confratello di una delle Scuole più ricche e prestigiose della città? E dell’immensa tela con il Paradiso dipinta per Palazzo Ducale, ne vogliamo parlare? La Sala del Maggior Consiglio non mi sembra proprio il tipico luogo ambito da un pittore “ribelle”…

Che termine usare, quindi, per riassumere in un’unica parola la figura di Jacopo Tintoretto?
Ci ho pensato a lungo e, dopo aver visto per la terza volta il documentario, lo definirei semplicemente spregiudicato.

Spregiudicato non tanto nella scelta dei temi, spesso religiosi, quanto piuttosto nel suo atteggiamento. Davanti al cavalletto e in presenza della committenza. Penso alla scelta di usare una base scura per preparare le tele in modo da poter dipingere più velocemente, lasciando magari delle parti incompiute. Oppure al modo in cui si è spesso imposto sul mercato, con prezzi e “politiche di promozione” che oggi non esiteremmo a denunciare come concorrenza sleale. Si pensi ad esempio alle grandi pale per la Chiesa della Madonna dell’Orto, realizzate facendosi pagare solo il materiale pur di avere un’occasione importante per dimostrare cosa sapeva fare. O al modo in cui si è aggiudicato il soffitto della Sala dell’Albergo, ottenuto presentando – e regalando! – il quadro già pronto invece del semplice disegno richiesto dal concorso. Tattiche che il documentario illustra minuziosamente, sottolineando in questo modo la spregiudicatezza – e sotto certi aspetti la “venezianità” – di Jacopo, un pittore sempre in bilico tra un sentire profondamente religioso e un agire spesso privo di scrupoli.

Un documentario 10 e lode…

Come avrai già capito, questo documentario mi è piaciuto tantissimo. Ancor di più al cinema che in Tv. Sul grande schermo la bellezza di Venezia, i suoi intensi contrasti chiaroscurali e il modo in cui l’essenza pittorica della città lagunare si materializza nelle tele di Tintoretto emergono prepotentemente.

La narrazione fuori campo è avvincente e mai noiosa. Si alterna con gli interessanti interventi di alcuni specialisti chiamati ad illustrare la personalità umana ed artistica del pittore. Professori e storici dell’arte cedono spesso la parola a Melania Mazzucco, ideatrice del documentario e autrice de La lunga attesa dell’angelo, un romanzo storico sulla vita di Tintoretto. Al suo fianco compaiono anche una restauratrice, che presenta le scoperte emerse durante gli ultimi interventi nella Scuola Grande di San Rocco, e il regista Peter Greenway, che si diverte a sottolineare gli aspetti cinematografici dell’arte di Jacopo.
Insomma, è proprio un bel affresco corale dipinto a tinte forti nei luoghi simbolo della Venezia di Tintoretto da cui emerge la figura di un uomo già incredibilmente moderno. Un uomo che Jean-Paul Sartre non ha esitato a definire “il primo regista cinematografico della storia”…

Se ti ho incuriosito almeno un po’, ecco il trailer:

Tags: Arte, film, Rinascimento, Venezia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/04/Tintoretto-_-un-ribelle-a-Venezia.jpg 400 491 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2021-04-15 18:40:532021-05-04 16:49:07“Tintoretto, un ribelle a Venezia” – il film
Potrebbero interessarti
“Michelangelo – Infinito”
Mostra Ubaldo Oppi a Vicenza“Ritratto di Donna” e gli anni Venti
Io Leonardo _ locandina film“Io, Leonardo”
Villa Angarano a Bassano del GrappaA caccia di ville palladiane
La Chiesa del Redentore a Venezia
In memoria di Germano Celant
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}