CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Ulay _ ultime opere

Ulay, chi era costui…

in Arte

Qualche giorno fa ci ha lasciato Ulay e tutte la stampa italiana ne ha dato notizia con titoli altisonanti in cui compariva sempre anche il nome di Marina Abramovic. Sinceramente questa scelta giornalistica mi ha molto infastidita perchè riduce i 50 anni di ricerche artistiche dell’artista tedesco ai 12 di sodalizio con la performer serba. Così in questi giorni ho cercato sul web articoli e video che parlino soprattutto di lui, pubblicati prima di questo triste evento, e li voglio condividere con voi. Sento di doverlo a Ulay, che con il suo sguardo ipnotico mi scioglie ogni volta che compare in un video.

Ulay con polaroid

Inizio con la domanda che Alessandra Mammì pose ai suoi lettori in un articolo del 2016: “Lecita sorge la domanda: Marina sarebbe potuta esistere senza Ulay?”. Leggilo attentamente e capirai perchè subito dopo aggiunge: “E’ ormai chiaro che Ulay esisteva prima ed esiste dopo Marina“.

Le ricerche prima dell’incontro con Marina Abramovich

Il “prima” è fatto di indagini sull’identità e sul gender in cui l’artista si cimenta in opere dal titolo volutamente provocatorio come S’he, gioca sul “doppio” dando spazio alla sua parte femminile e se ne va in giro con il volto diviso in due, metà uomo e metà donna.
Fin da subito il mezzo prediletto dall’artista per dar vita al suo pensiero è il corpo, da lui stesso definito “l’unico oggetto d’arte che parla, respira, sente e pensa”. E che ben si presta ad un ampio spettro di ricerche in campo fotografico, soprattutto con l’uso della Polaroid che all’epoca era il più povero e democratico tra i mezzi di riproduzione del reale.

Ulay e le ricerche sul gender

Ulay non si è mai definito “un fotografo” ed in effetti il suo è un operare sul piano concettuale, un utilizzare la fotografia per cercare e creare altro, un mettere in atto performance anche nel momento dello scatto e della stampa fotografica. Per comprendere meglio cosa intendo dire ti invito a dedicare qualche minuto alla visione di questo video che documenta la riproposta al pubblico, nel 2012, di una delle “performance fotografiche” note con il titolo di Fototot (1976). A me è piaciuto molto perchè fa capire davvero tanto di questo protagonista dell’arte contemporanea, non solo come artista, ma anche come uomo…

Il furto al Museo di Berlino

Sempre del 1976 è la performance There’s a Criminal Touch to Art, durante la quale Ulay rubò un quadro dalla Neue Nationalgalerie di Berlino per appenderlo nella casa di una povera famiglia turca del quartiere di Kreuzberg, all’epoca vero e proprio ghetto di immigrati. La scelta del quadro non è casuale: è il preferito di Hitler, una vera icona dell’identità tedesca. E Ulay è il nome d’arte di Frank Uwe Laysiepen, l’uomo che rinnegò il suo paese schiacciato dai sensi di colpa per essere figlio di un gerarca nazista.

Ho trovato questa bella video-intervista rilasciata al Louisiana Museum in cui l’artista stesso racconta, con filmati e foto d’epoca, il modo in cui è riuscito a rubare il quadro e le finalità ultime, tutte di forte impatto sociale, di tale azione. Le foto della performance sono state scattate da Marina Abramovic, segno che la stagione dei Relation Works (1976-1988) – questo il nome dato alle performance di coppia, e del loro girovagare per l’Europa a bordo di un furgoncino Citroen è già alle porte. Salto a piè pari questa fase, penso nota ai più, per raccontarti invece cosa ha impegnato l’artista negli ultimi anni.

L’immensa bellezza dell’acqua

Earth Water Catalogue è un progetto di arte condivisa che ha impegnato Ulay all’inizio del nuovo millennio. L’idea è nata nel 2004 da un dialogo poetico tra l’artista e l’acqua e, grazie al sostegno dei suoi allievi dell’Università di Karlsruhe, si è trasformato in un lavoro collettivo dove artisti di diversa provenienza geografica si cimentano con medium differenti a testimoniare la bellezza di questo elemento naturale. Il progetto e la sua evoluzione è descritto molto bene da Alessandro Cassin in un articolo su L’Espresso, che puoi leggere per approfondire l’argomento.

Ulay - Project Cancer

Project Cancer, il “progetto più importante”

Termino infine con la sua ultima opera, quella che lui stesso definì il progetto più importante della sua vita e che non a caso battezzò Project Cancer. Ti suggerisco di guardare il trailer del film diretto da Damjan Kozole per farti un’idea completa del suo lavoro. Le riprese iniziano nel novembre 2011 e trasformano in un “viaggio degli addii” quello che, prima che gli venisse diagnosticato il cancro, doveva essere un semplice docu-film sulla sua arte. Per un anno la macchina da presa lo segue da Lubiana, dove è ricoverato nel reparto oncologico, a Berlino, New York e poi alla “sua” Amsterdam. Nei luoghi che lo hanno ispirato e negli ultimi abbracci con le persone che lo hanno amato e ne hanno compreso la grandezza di uomo e di artista. Con o senza Marina…

.

Photos credit: Ulay, Marina Abramovich, Primoz Korosec

Tags: Arte, arte contemporanea
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/03/ulay-_piccola.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-03-04 22:07:472020-05-06 14:51:59Ulay, chi era costui…
Potrebbero interessarti
In memoria di Germano Celant
tour ville veneteIdee per un weekend in Veneto
Mostra Ubaldo Oppi a Vicenza“Ritratto di Donna” e gli anni Venti
Tintoretto, un ribelle a Venezia“Tintoretto, un ribelle a Venezia” – il film
4 commenti
  1. Simona
    Simona dice:
    17 Novembre 2020 in 21:03

    La tua descrizione di Ulay è semplicemente meravigliosa… lui che esisteva già prima di Marina, ma che purtroppo è ricordato soprattutto per le performance con l’artista in presenza… grazie Monica

    Rispondi
    • Monica
      Monica dice:
      18 Novembre 2020 in 09:58

      Se ci pensi, cara Simona, anche Marina è conosciuta ai più solo per l’incontro con Ulay al MOMA, eppure ne ha fatte di cose… Che strani i meccanismi che rendono famosa un’opera/artista: io ci penso spesso e non trovo risposte!

      Rispondi
  2. Paola
    Paola dice:
    14 Gennaio 2022 in 09:59

    Cara Monica grazie per questi “post-it”, scusa se uso questa parola riduttiva, che aprono una doverosa finestra sulla vita artistica di un protagonista del contemporaneo.

    Rispondi
    • Monica
      Monica dice:
      26 Gennaio 2022 in 11:18

      Grazie a te, cara Paola, per essere passata a trovarmi

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}