CHIAMA   INFO
Sentieri d'Arte e Architettura
  • Home
  • Viaggi a tema
    • Viaggi in programma
    • Cosa sono i viaggi a tema
    • Info utili
  • Visite guidate
    • Calendario visite guidate
    • Tipi di visite guidate
  • Incontri d’arte
  • Buono Regalo
  • Chi sono
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Merda d'artista, Pietro Manzoni

Verso l’ultimo incontro… sigh!

in Arte, Pensieri e Parole

E’ la mattina del 2 dicembre. L’ultimo incontro di Storia dell’Arte in Pillole si avvicina e interrogo nuovamente a distanza i miei compagni d’avventura con un’email che recita esattamente così: “Carissimi, l’ultimo incontro, quello dedicato all’arte di metà Novecento, si avvicina. Questa volta non vi chiedo di scegliere un artista o un quadro tra una rosa di candidati, ma di dirmi davanti a quale opera “d’arte” avete esclamato o avete sentito dire “Questa la saprei fare anch’io!”. Se l’avete detto voi, vi prego di dirmi anche cosa vi ha spinto a tale affermazione. Se invece l’avete sentito dire da altri, cosa avete pensato/risposto? Ovviamente le vostre risposte ispireranno i miei pensieri, per cui non siate timidi e rispondete con serenità.”

Le risposte arrivano pian pianino, ma sono talmente varie e belle che nel corso dell’incontro conclusivo non posso fare a meno di chiedere il permesso di raccoglierle in un post sul mio blog. Eccole qui, rigorosamente in ordine di arrivo:

Ciao Monica
….. viene in mente Piero Manzoni e la sua Merda d artista al museo Novecento a Milano.
So che l’ora e l’associazione mentale potrebbero farti pensare che non sia tutta in #dima#, ma questo ho detto e pensato più volte. L’artista non l’ho mai approfondito però.
Buona giornata
Laura
Durante la visita ad un museo, purtroppo non ricordo dove, all’interno erano esposte opere d’arte e un quadro, credo di Robert Ryman, che in effetti ha spinto alcuni di noi, forse anch’io, ad osar dire “facile così… che ci vuole… “…. Tela completamente bianca…
ciao, a presto
Daniela V.
I tagli di Fontana, ogni volta che li vedo ci penso. Ma poi mi dico: se eri capace anche tu, perché non li hai fatti? Perché dietro ogni opera d’arte c’è un percorso di vita e comunque a me non verrebbe mai in mente di tagliare delle tele piuttosto ci spargerei del colore sopra (alla Pollock, per dire, che mi sembra perfino sensato rispetto a Fontana) .
Così lo spiego anche agli altri – di solito i miei figli- che sono al museo con me.
Spesso non sappiamo nulla della vita degli artisti e di come sono arrivati a creare un’opera. Poi saputolo può comunque non convincerci…. ma di base dovremmo affrontare una mostra o un museo preparati (faticoso, ovvio).
Ciao!!!!!
Clara
Ciao!
A me succede spesso di pensarlo quando l’opera che ho davanti è una fotografia. Sono perfettamente consapevole che dietro a certi scatti c’è un lavoro a volte meticoloso di ricerca del soggetto adatto, della luce, delle ombre e via dicendo eppure mi viene da pensarlo. Credo che sia dovuto al fatto che ormai con un semplice dispositivo si ottengono foto davvero belle. So anche che ciò che il dispositivo mostra è modificato in automatico nei colori, nell’esposizione alla luce etc… e che quindi la foto non rappresenta davvero ciò che in quel momento sto vedendo. Mi è più difficile pensare di poter riprodurre un’opera su tela, o una scultura. Forse dovrei fare un corso di fotografia per apprezzare di più questa forma d’arte…
Un saluto!
Daniele
Ciao Monica,
in effetti mi spiace molto pensare che sia già prossima la fine… Però confido che avrai altre idee e parteciperemo 🙂
Una decina di anni fa ho letto un libro scritto da Bonomi “Lo potevo fare anch’io” e lì avevo scoperto le difficoltà tecniche dei tagli di Fontana che avevano suscitano in me grande perplessità. Posso capire l’idea di andare oltre la tela, con i significati che vi sono possono scorgere, ma le repliche…
Visitando le Gallerie d’Italia a Milano, nella parte dedicata al Novecento, ho avuto una crisi di ilarità fortissima di fronte al “Baco da setola” (allego foto) che è fatto con un tipo di scopa che ricordo da bimba quando lo usava mia nonna!
La mia grande perplessità risiede nel fatto che a volte puri accostamenti di colori o linee vengano definiti arte in alcuni autori e nulla per tutti gli altri. Ho capito che si premia la ricerca e quindi l’originalità, però si fatica davvero a volte a cogliere a occhio le differenze che decretano un successo o un fallimento per gli autori.
Poi sono davvero incapace di disegnare e quindi non mi viene mai da pensare che lo potrei fare anch’io, ma a volte resto davvero perplessa anche di fronte a opere più vicine ai giorni nostri presenti al Museo del Novecento che ho visitato più volte proprio per cercare di scorgere ciò che mi sfugge. E alla fine mi sorge sempre una domanda: ma se ci vuole un manuale per capire un quadro e cosa vi è raffigurato, significa che in fondo non è autoesplicativo, non comunica molto…allora è definibile arte? Basta che lo definiscano così gli esperti? La beffa delle teste di Modigliani esemplifica il mio pensiero: anche quei ragazzi sono artisti? Poi naturalmente mi è spiaciuto per coloro che ci hanno rimesso la reputazione, ma rimangono tanti dubbi.
Comunque non sono solo antica, mi piacciono Dalì, ad esempio, De Chirico, oppure Gaudì che ho molto amato a Barcellona. Ma continuo a cercare di capire!
Grazie infinite dell’opportunità che ci hai dato e scusa lo sproloquio.
Buona serata,
Silvia
Dopo la chiaccherata di ieri in cui ti avevo detto che non mi permetterei mai di dire che un’opera d’arte la potrei fare anch’io mi devo rimangiare le parole, l’ho detto (e pure scritto).
Chicago, MCA, Museum of Contemporaney Art, più o meno maggio, 2014, ci sono passata davanti e qualcosa mi ha spinto ad entrare, non è un genere di pittura che amo, anzi, se va bene mi è indifferente, se va male non mi piace proprio (qualche volta sono arrivata a pensare che l’autore mi stava prendendo in giro e lo vedevo farsi delle grasse risate immaginando i visitatori fermi davanti al suo quadro ad ammirarlo cercando un significato che non aveva).
Spinta dalla curiosità sono entrata nel museo, per fortuna quel giorno era gratis, ho cominciato a visitare le varie esposizioni ed ho avuto subito la conferma che quella forma di arte non era proprio nel mio DNA, soprattutto le sculture, comprensione 0 assoluto. Per quello che riguarda i quadri qualcosa si salvava, almeno secondo il mio punto di vista, parla una persona che ama il classico, adora i Preraffaelliti e non disdegna neppure qualche corrente moderna (ho un amore viscerale per Dalì) ma quei quadri sono stati proprio difficili da digerire!
Quando ho esclamato “questo lo potrei fare anch’io” ero davanti ad un quadro di William J. O’Brian che non sapevo neppure chi fosse e non ho neppure voluto approfondire in seguito ma se esponeva al MCA di Chicago qualcuno doveva pure essere.
Ti allego il quadro in questione, una tela con dimensioni ragguardevoli, non mi ricordo le misure ma mi sembra fosse piuttosto importante ripiena di pezzettini di feltro pure tagliati male.
Ho pensato subito ai miei avanzi di feltro dei vari lavoretti che faccio e mi sono detta che potevo utilizzarli così e sono sicura che se lo avessi fatto avrei fatto un lavoro migliore del suo, ma intanto il suo lavoro era esposto al MCA ed io sono nessuno.
Qualcuno potrà storcere il naso e dire le stesse cose di Fontana, per esempio i suoi tagli, ma a me piacciono, si vede che c’è uno studio, linee sinuose, luci ed ombre secondo me calcolate al millimetro, ecco questo sarebbe un quadro davanti al quale non direi mai “lo posso fare anch’io” ma direi “mi sarebbe piaciuto avere io l’idea ed essere in grado di realizzarla”.
Ciao, a dopo
Norma

 

Ciao Monica,
è un bellissimo tema. Io non mi sono mai messa in questa condizione perchè ….. non mi sento artista e non mi viene proprio in mente di identificarmi con esso e dire “sapevo farlo anche io”. In generale penso che un’opera d’arte è un processo che parte da un concetto (o un’emozione) che viene implementato dall’artista. Quello che vediamo dovrebbe rispecchiare l’opera “pensata”  ….. e meglio si comprende e più siamo in presenza di opere di arte. E non fa niente se sembra l’opera di un bambino che sa a mala pena disegnare …. (sappiamo tutti quanto fosse geniale Picasso nel disegno).
Il problema è che spesso nell’arte contemporanea l’idea va  assolutamente spiegata … ma quando viene fuori l’idea, di solito è meravigliosa. In conclusione … penso che chi esclama la famosa frase …. è piuttosto ignorante e presuntuoso …. e nessuno gli ha mai spiegato una qualunque opera ….. Detto questo, di alcune opere / idee diffido e non le apprezzo per il poco rispetto nei confronti dello spettatore ….. purtroppo pare che alcuni hanno fatto propria la lezione “più è brutta, elementare, scandalosa, strana ….” e più e arte.
E’ difficile muoversi in questi contesti. E abbiamo sempre il dubbio di fare come quei critici che stroncavano impressionisti e altre avanguardie del 900 … e invece erano davanti a veri capolavori. Ma ho deciso che sono donna del mio tempo …. non posso immaginarmi come andrà il gusto per l’arte nel futuro …. non critico. Accetto che qualcuno mi spieghi …..
Scusa lo sproloquio…..
Maria
PS: hai mai visto questa foto di Long? Se non sai il titolo e l’idea …. la potevo fare anche io … solo che non la avrei mai fatta! E non l’ho mai fatta ….

 

Ciao Monica,
indubbiamente quando ho visto alcune opere tipo le setole di Pino Pascali o anche i tagli di Fontana, la sensazione di una grande tecnica da ammirare non c’è….
Ma mi sono sempre posta la domanda sul perché lo avevano fatto, che messaggio volevano trasmettere. E lo stesso riferivo a chi faceva la stessa affermazione. Certo che il confine tra l’ostentare la propria fama per fini commerciali e il vero senso del messaggio è difficilmente individuabile.
Grazie, Michela

 

Ciao Monica,
Non ho ricordi di aver pensato: “questa avrei potuto farla anche io”. Non recenti almeno. Ho ricordi più del tipo: mi emoziona o non mi emoziona. Le emozioni possono essere positive o negative ma qualcosa mi deve dare. Se no per me non è significativa. Questo in genere per tutta l’arte: figurativa o no, moderna o no. Se poi conosco la storia del pittore, il contesto, l’emozione diventa consapevolezza e memoria. Resterà dentro finché  la vita mi farà ricordare. Ancora grazie della luce che porti nei miei fine settimana. Modigliani è stato bello come pure il percorso che hai costruito per portarci a lui.
A sabato
Nadia

 

Ciao Monica,
in diverse occasioni durante visite a musei in Italia o all’estero con amici mi è capitato di sentire qualcuno di loro che commentasse delle opere d’arte moderna con la frase che hai riportato sopra. La mia domanda è stata: dici di essere capace di farla anche tu ma allora perché non l’hai fatta? Se non l’hai fatta è perché non sei veramente capace o non hai avuto l’idea di farla. L’idea e ciò che la ispira credo sia il punto fondamentale.
Grazie e a presto
Stefano

 

Ciao Prof!!!
Probabilmente sono in ritardo nel dare una risposta all’email.. Ma uscire dalla timidezza e fare “coming out” sul mio pensiero in merito ad alcune opere d’arte “l’è DUURA l’è proprio duuuraa.”
… Ebbene si lo confesso di fronte ai” Tagli delle Tele di Fontana” più di una volta ho detto : Ma cus l’è.???.. .. Mooo questo lo so fare anch’io, sooooorbole bene, CIUMBIA!!
Tipico commento ed atteggiamento da ‘italiana media’ assimilabile ai personaggi di Alberto Sordi (Re’ e Agu’ nel film Vacanza intelligenti – scena Biennale di Venezia)….
Quindi che dire? non mi resta che rimettermi nelle tue mani per essere illuminata e forgiata come una creta (o meglio come una cretina, ma solo perché sono piccola, mica x altro cosa avevi pensato??) per poter uscire dal torpore della mia più profonda ignoranza….
A TE l’ Ardua IMPRESA!!!
E dopo questa “logorroica” e DELIRANTE email ti saluto, ti auguro una bella serata e….
A DOMANIIIIIII….. Munita di quintalate di fazzoletti alla mano per il saluto di chiusura di un bellissimo, coinvolgente, emozionante percorso!!!!!
Un abbraccio
Maria Gabriella

 

Cara Monica,
bella la tua richiesta e come sempre io sarò sincera e spontanea, tutta l’arte mi ha sempre affascinato e essendo veramente negata in disegno nemmeno davanti all’opera più semplice mi sarei mai permessa di dire “sarei capace anche io!”. Quello che invece devo dirti è che di fronte anche all’opera che mi è piaciuta di meno non sono riuscita a non farmi meravigliare perchè mi sono posta sempre tante domande sul perchè delle opere, difficile spiegare a parole, anche se a volte bisogna solo ammirare la bellezza!
Anna

 

Tags: corsi e lezioni di storia dell'arte, storia dell'arte in pillole
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2020/12/Piero-Manzoni-Merda-dartista-n.jpg 400 495 Monica https://sentieriarte.it/wp-content/uploads/2019/06/SA_logo-ok_color-1030x128.png Monica2020-12-15 11:10:182020-12-15 11:24:14Verso l’ultimo incontro… sigh!
Potrebbero interessarti
Storia dell’Arte in pillole – lun. & ven.
Dei, mostri ed eroi – l’arte raccontata ai bambini
Monet, stagno delle ninfee con ponte giapponeseDal Realismo all’Impressionismo
Aperi-miti, l’arte all’ora dello spritz
Torre Eiffel a ParigiL’ABC dell’Architettura
Liz Steel in ItalyUn nuovo diario “di viaggio”
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Architettura
  • Arte
  • Libri & Film
  • Mostre & Eventi
  • Pensieri e Parole

TI PIACE IL BLOG?

Iscriviti e verrai sempre aggiornato via email dell'uscita di nuovi articoli.
Loading

Idee per i tuoi viaggi

2 DAYS
Di nota in nota, viaggio nell’arte della musica
3 DAYS
Ville, giardini e meraviglie della Tuscia
2 DAYS
Tiepolo e Canova, star del ‘700

Visita con me…

23 MAG
Dalle città murate alle ville venete
17 MAG
Il magico mondo del violino barocco con concerto in villa
22 MAG
Villa Emo e Villa Barbaro

REGALA

ATTIMI DI BELLEZZA

Il Buono Regalo di Sentieri d’Arte e Architettura è un’idea originale, pratica e facile da acquistare. Regala emozioni a chi la riceve e si trasforma in ricordi che durano per sempre!

SCOPRI DI PIU’

LA BUSSOLA

NEWSLETTER

è uno strumento leggero da custodire nel tuo zainetto digitale per essere sempre aggiornato sulle prossime visite guidate e sugli eventi culturali della stagione.

SEGUILA SUBITO
+39 329 4876651
info@sentieriarte.it
  • +39 329 4876651
  • info@sentieriarte.it
  • Facebook
  • Instagram

© Monica Facchini - Villaggio A. De Gasperi n. 6/1 – 36063 Marostica (VI) - P.IVA 04407670241 - C.F. FCCMNC72D41G888G - "Creatività & Sviluppo" by Axera Digital - Cookie - Privacy
Condizioni generali Viaggi a Tema - Condizioni generali Visite Guidate - Condizioni generali Buoni Regalo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}